DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] Sempre al 1926 risale il suo ingresso nella congregazione degli Oblati dei santi Ambrogio e Carlo, istituita quattro secoli prima per dotare l’arcivescovo di Milano di un gruppo di sacerdoti particolarmente vincolati alle sue direttive. Rimase al ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] pubblici, come il nonno Ambrogio sindaco e appartenente alla fazione dei cosiddetti ‘ducalisti’, e il padre che . Le condizioni economiche e sociali dell’Ottocento borbonico. La conversione unitaria, Milano, F. Angeli Ed., 2006, pp. 194-195 e Uomini e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] (1479), la lastra sepolcrale di Salvino Salvini in S. Ambrogio (1492-94), un disegno per la facciata di S. . d'arte, II (1904), p. 273; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908, pp. 674-693 (con bibl.); VIII, ibid. 1923, pp. 393-418; G. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] di conservare i due canonicati in S. Ambrogio e nella chiesa metropolitana, cumulandoli con quelli , Hannoverae 1914-1927, pp. 381, 383; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A.M. Morisi Guerra, Milano 1979, pp. 561-563, 565-572, 679, 685, 695; G. ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] a comporre una lite tra costui e i suoi ‘compagni’ Ambrogio di Giovanni Lippi, Bernardino di Francesco e Santi di Biagio A. Venturi, Storia dell’arte italiana, VI, La scultura del Quattrocento, Milano 1908, pp. 428-434 e ad ind.; V. Lusini, Il duomo ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] G. M., in Archivio veneto, I (1871), pp. 1-3; Ambrogio da Paullo, Cronaca milanesedall’anno 1476 al 1515, a cura di A. XXI, XXVI, XXX-LII, ad ind.; Annali della Fabbrica del Duomo, III, Milano 1880, pp. 105, 127; J. D’Auton, Chroniques de Louis XII, a ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] in una casa nelle vicinanze di S. Ambrogio ceduta, con un'attigua chiesetta, dalla contessa (trad. ital. 1897); A. Teppa, Vita di s. A. M. Z., 6 ediz., Milano 1897 (trad. tedesca, Fulda 1900); O. Premoli, Le lettere e lo spirito religioso di s. ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] , e alla carica di "comes rerum privatarum", già ricoperta da Ambrogio, fece nominare da Atalarico Aratore (fine del 526). E la reserabo modis quod littera pandit / et res si qua milii mystica corde datur": egli desidera interpretare in versi il suo ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] la Predica di s. Barnaba nella chiesa dei Ss. Ambrogio e Carlo al Corso.
Le fasi di progettazione del .F. M.: 1612-1666 (catal., Lugano-Roma), a cura di M. Kahn-Rossi, Milano 1989 (con ulteriore bibl.); A. Mignosi Tantillo, Un ciclo inedito di P.F. M ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] Carità, la Fede, e i santi Procolo, Petronio, Agostino, Ambrogio (De Vito Battaglia, 1928, restringe l'attribuzione al C. Bologna 1673; L. Scaramuccia, Le finezze dei pennelli italiani [1674]. Milano 1965, ad Indicem; C. C. Malvasia, Vite di pittori ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....