GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] da lui eseguiti.
Il progetto più importante ed emblematico del G. è probabilmente quello per la parrocchiale di S. Ambrogio di A. Castellano - O. Selvafolta, Milano 1983, pp. 98, 106; M.T. Fiorio, Le chiese di Milano, Milano 1985, pp. 113, 232; S. ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] e in seguito condivise con Modigliani, al quale era unito da una intesa amicizia, una camera ammobiliata in via S. 1967, p. 26; O. G. 1876-1945 (catal., galleria S. Ambrogio), Milano 1974; C.L. Ragghianti, in Pittori toscani del 900, a cura di ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] 1939, pp. 572-75; J.Mesnil, La cappella del Miracolo in S. Ambrogio e una tavola diAlessio Baldovinetti, in Rivista d'arte, III (1905), pp del duomo di Prato, con documenti inediti ritrovati da R. Nuti e R. Piattoli, Milano 1963, pp. 61, 120 n. 146; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] Ambrogio e i figli Ascenzio e Domenicantonio (Tesauro), la famiglia, maioliche per la quale l'abate aveva ottenuto da papa Pio VI una privativa di dieci anni. manufatti furono presentati all'Esposizione industriale di Milano.
Fonti e Bibl.: G. Novi, ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] . 1922: Il Novecento milanese. Da Sironi(, p. 40). A dicembre, per la festa di S. Ambrogio, ci fu la presentazione ufficiale del Novecento italiano, che si aprì al palazzo della Permanente a Milano nel febbraio del 1926. Mostra, alla quale il M. non ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] da volta a crociera e illuminato da una bifora.
Dal 1391 il G. collaborava con Piero di Giovanni Tedesco, Niccolò di Piero Lamberti, Giovanni d'Ambrogio XI s.); A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IV, Milano 1906, pp. 711, 713, 715-718; VI, ibid. ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] nel 1333 e firmato da L. e da Simone Martini.
In particolare Italia. Il Duecento e il Trecento, II, Milano 1986, pp. 589, 639 (s.v. Maginnis, Chiarimenti documentari: Simone Martini, i Memmi e Ambrogio Lorenzetti, in Rivista d'arte, XLI (1989), ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] con Mariano di Ambrogio, due trombe d'argento con e il sottocoppa sono, invece, ornati da losanghe con crocette multicolori a smalto champlevé 25, 28; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI, Milano 1908, pp. 124-126; V. Lusini, Il duomo di Siena ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque daAmbrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] terme di Caracalla, ma esso era in condizioni tali da risultare del tutto irriconoscibile, tanto che in un primo momento pp. 39-45e passim; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma..., Milano 1881, I-II, ad Indicem; Id., Giunte agli artisti lombardi, ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] Paradiso, fondato pochi anni prima da Antonio di Niccolò degli Alberti, , quando, insieme con Ambrogio di Baldese e altri pittori Milanesi, La scrittura di artisti italiani (secc. XIV-XVII), I, Milano 1876, n. 8; Lettere di un notaro a un mercante ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...