FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] Capitoli e Contratto", il secondo riporta la facciata e il terzo dà lo spaccato di quanto è stato poi effettivamente realizzato. I lavori Manoscritti e documenti donati all'Ambrosiana, Milano 1888; D. Sant'Ambrogio, Una breve corsa artistica fra le ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] Ambrogio di Valpolicella. Il disegno, fornito da M. A. Zucchi, era conservato presso Paolo da 208, 213, 217, 231, 252; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 1, Milano 1935, pp. 502, 507 e fig. 382; N. Pelicelli, Parma monumentale, Parma 1937, pp ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] (Gaye, 1840, pp. 473 ss.), è possibile che il D., da solo o con il Sormani, abbia modellato anche il S. Paolo.
X,3, Milano 1937, p. 562; C. D'Onofrio, Le fontane di Roma, Roma 1957, p. 92; G. Drago-A. Salerno, La chiesa dei Ss. Ambrogio e Carlo al ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] a termine un lavoro iniziato da Giovanni Andrea.
Rimase invece di Genova, Notai antichi, 12634 (notaio Ambrogio Roccatagliata, 13 maggio 1740).
Fonti e franzoniani, X (1997), 2, p. 100; C. Milano, Tre altari liguri del Settecento, in Paragone, LII ( ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, Firenze 1681-1728, a cura 38; G. Drago-L. Salerno, Ss. Ambrogio e Carlo al Corso e l'Arciconfraternita dei . Montagu, La scultura barocca romana..., Milano 1991, ad Indicem; F.E. ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] d’Istria, contenenti i busti dei Ss. Petronio, Ambrogio, Francesco, Domenico, Paolo e Floriano, degli otto che Italian gothic sculpture, London 1955 (trad. it. Milano 1963); S. Bòttari, Andrea di Guido da Firenze, in La pittura in Emilia nella prima ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio
Gerd Kreytenberg
Scultore e architetto, documentato dal 1382 al 1418 a Firenze, dove probabilmente nacque non prima del 1350. Verosimilmente non è da identificare con l'omonimo scalpellino [...] l'opera fosse nota a Giovanni d'Ambrogio.
Negli anni 1395-96 G. eseguì, , in prima linea), che proprio da lui avevano preso le mosse. Anzi - G. Brunetti, Il Museo dell'Opera del duomo a Firenze, I, Milano s.d. (ma 1969), pp. 22-24, 241, 243, 249-251 ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] al medesimo De Putti i santi Ambrogio, Agostino, Carlo Borromeo e Antonio da Padova, in nicchie sulla facciata della pp.96 s.; R. Cevese, Ville della provincia di Vicenza, II, Milano 1971, pp. 573 s.; F. Barbieri, Una villa dei Leoni-Montanari ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] dic. 1527, il G. promise alla Congregazione di S. Ambrogio (punto di riferimento per i milanesi a Vercelli) di da S. Maria delle Grazie di Novara, oggi alla Pinacoteca di Brera a Milano. Questa mostra un rapporto che è ormai di concreta dipendenza da ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] 1418, il trittico della Madonna con i ss. Ambrogio e Agostino della Strossmayerova Galerija di Zagabria. Il successivo Il Tesoro del duomo di Prato: con documenti inediti ritrovati da R. Nuti e R. Piattoli, Milano 1963, pp. 13, 15-17; D. Lotti, ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...