CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] Paolo per l'altar maggiore della chiesa del Gesù (S. Ambrogio), oltre a due Angeli che sostengono l'altare nella cappella Modena 1873, p. 300 (Giuseppe); L. A. Cervetto, IGaggini da Bissone, Milano 1903, pp. 21 s.; L. Brentani, Antichi maestri… delle ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] l'altare dedicato ai ss. Ambrogio, Carlo e Lucia (1859). Carlino, Udine 1910, pp. 29 s.; G. Bragato, Da Gemona a Venzone, Bergamo 1913, p. 98; A. Faleschini F. Venuto, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, p. 814; U. Thieine-F. Becker, ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] per la cultura e l'arte a Milano.
L'istituzione di un'accademia di belle arti era da vari anni tema al centro della la Trinità nella volta del presbiterio e la tela con S. Ambrogio battezza s. Agostino alla presenza di s. Monica.
Come architetto, ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] dove realizzò alcune copie da Th. Lawrence (Ritratto del pontefice Pio VII; Ritratto di Antonio Canova, già Milano, collezione Vallardi), 1837 all'Accademia di Brera e allogato dal banchiere milanese Ambrogio Uboldo (Pinto, p. 214 n. 11); Vettore ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] fratelli nella chiesa legnanese di S. Ambrogio (Figure di profeti e Fatti della vita di s. Ambrogio: ibid., p. 209) e L. fu comunque autore del progetto per la Veduta di Milano (incisa da Bernardino Bassano ed edita nel 1640) e di quel famoso ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] dalla chiesa dei Ss. Ambrogio e Andrea di Genova risale al periodo 1539-40 la conclusione da parte di Piaggio del ciclo raffigurante gli l’Italia (catal., Roma), a cura di K. Herrmann Fiore, Milano 2007, p. 305, cat. VI.34; Ead., Passione in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] da L. Ghiberti.
In questa occasione F. fece il suo incontro con i contemporanei sviluppi della scultura a Firenze. Le opere di Giovanni d'Ambrogio 1975, pp. 120-123; E. Carli, Gli scultori senesi, Milano 1980, pp. 36-38; M. Paoli, Una nuova opera ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] alla propria figlia, Elena, che sposa "Gio. Marco de Ferrari da Grate ... dell'età di 22 anni" (Scarabelli Zunti, II, , Imaestri comacini, Milano 1893, I, pp. 537 s.; II, p. 128; D. Sant'Ambrogio, Un importante sarcofago in Milano dello scultore M. ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] della perduta Madonna di S. Ambrogio di Andrea del Sarto, nota per la testa di S.Pietro, copia da quella di Andrea del Sarto al centro Privitera, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, pp. 719 s.; L. Pagnotta, Ipotesi sull'attività ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] . Pier Damiano e il Beato Ambrogio Traversari.
Realizzò anche due tele a ), attribuito per la prima volta a Pacini da Andrea Andanti (Archivio di Stato di Arezzo, La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 815; C. Monbeig Goguel, ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...