BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] sfidando l'ostilità paterna, avesse imparato da solo a leggere e a scrivere, anche prefetto di musica della Confraternita dei SS. Ambrogio e Carlo al Corso, carica che mantenne pp. 244-251; I. Sanesi, La Commedia, Milano 1954, I, pp. 657-662, 865; ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] l'Evangelistario (Consacrazione di s. Ambrogio), l'Epistolario (S. Ambrogio debella gli eretici), firmato "Detius figlia di Cristiano II, ora alla Biblioteca Trivulziana di Milano (ms. 248): da accettare, anche per ragioni stilistiche, la data 1531 ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] e S. Ambrogio). Sicuramente risulta essere . Rambaldi, Nuovi appunti sui maestri Jacobello e Pietro Paolo da Venezia, in Venezia. Studi di arte e di storia G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Venezia-Milano-Roma-Firenze 1927, p. 332; C.Selvelli, ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] presso la Regia Accademia di Brera, corso tenuto daAmbrogio Alciati. In maggio si congedò dall’esercito con una 2009, p. 703 s.). Nel 1963 espose presso la galleria del Lauro a Milano (poi, con cadenza regolare, anche nel 1966 e nel 1968, fra il ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] nella chiesa di S. Ambrogio, della cappella del Sacro P.D., in Il Cittadino, 18 apr. 1973; P. D. da riscoprire, in Corriere mercantile, 9 febbr. 1979; F. Ballero, P ill.), 443 s.; "L'Eroica" e la xilografia, Milano 1981, pp. 49 s., 98; V. Rocchiero, ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] Giovanni Battista, rispettivamente di Ambrogio Buonvicino e Camillo Mariani la sipoltura [di Filippo Caetani?], lungho da otto palmi et alto uno palmo et XVI e XVII: studi e ricerche negli archivi romani, I, Milano 1881, p. 223; II, 1881, pp. 103 s., ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] da Lippi per la chiesa fiorentina di S. Ambrogio (1442-47), ora agli Uffizi. La comune dipendenza da , in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, p. 653; A. Tambini, G. da I. e le influenze padovane nella pittura emiliano-romagnola del ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] a M. Longhi quale architetto della chiesa dei SS. Ambrogio e Carlo ed è menzionato nei documenti negli anni 1653-54 . 11 s.;C. D'Onofrio, Roma vista da Roma, Roma 1967, p. 54 n. 12, 161 s.; P. Portoghesi, Borromini, Milano 1967, pp. ss, 168, 170; P. ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] S. Girolamo, S. Agostino, S. Ambrogio) al posto di quelli già affrescati da Demin e poi deterioratisi. Sempre nel 1837 città venete 1814-1866 (catal., Verona), a cura di S. Marinelli et al., Milano 1989, pp. 56-67, 161 s., 188-190; G. Dal Mas, P. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] da cui risulta che abitava con la moglie Marsilia nel quartiere di S. Croce, gonfalone Ruote, parrocchia di S. Ambrogio; 207, 365; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 1, Milano 1911, p. 544; B. Berenson, A catalogue of the johnson Collection ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...