GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] uno con la raffigurazione di s. Ambrogio e un altro con il profilo trascritto dal padre servita Martino da Castello, fu decorato da G. tra il 1449 Trivulziana, Milano 1958, pp. 60-62, tavv. XLIX-LIV; G. Bologna, Manoscritti e miniature, Milano 1988, ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] ben più importante commissione (1677) da parte dell'Arciconfratemita di S. 1736, p. 475; G. Drago-L. Salerno, SS. Ambrogio e Carlo al Corso, Roma 1967, pp. 64 s., Ind.; I.Faldi, La scult. barocca in Italia, Milano 1958, pp. 51, 71, 129; E. Lavagnino- ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] sovrano iberico.
L'esilio da Roma dei Cherofini ebbe comunque del celebre mercante Carlo Ambrogio: i capitoli matrimoniali . Valesio, Diario di Roma, a cura di G. Scano, V, Milano 1979, ad indicem; G. Coretini. Brevi notizie della città di Viterbo ...
Leggi Tutto
LANDO (Orlando) di Pietro
Simona Moretti
Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] 1311 nel monastero milanese di S. Ambrogio (Muratori). Sette anni più tardi a Napoli, chiamato a corte, dove già da tempo si stava imponendo il gusto per l' . 16 s.; E. Carli, Gli scultori senesi, Milano 1980, ad ind.; P. Leone de Castris, Une ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] ambedue pittori e provenienti da famiglie collegate sul piano professionale s. Giorgio) e a Sant'Ambrogio (la Glorificazione di s. Ambrogio, S. Matteo, S. Marco , Milano 1999, p. 75; La pittura nel Veneto. Il Seicento, a cura di M. Lucco, Milano 2001 ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques)
Piero Torriti
Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] più divulgare la loro produzione anche da noi, per un pubblico che aveva è sepolto in quella chiesa parrocchiale di S. Ambrogio. La morte è registrata nel Liber defunctorum .; G. Morazzoni, La maiolica antica ligure, Milano 1951, pp. 34-36; tavv. 123 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] Antonio da C., in Arte e storia, XXIX (1910), pp. 366-371; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 2, Milano De Angelis - A. Conti, Un libro antico della sagrestia di S. Ambrogio, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, VI (1976), pp ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] panni del suo tempo. Anche da questi panni, come dagli abiti di statue dei santi Agostino, Ambrogio, Gerolamo, Gregorio Magno.
Romanini, La scultura milanese nel XVIII sec., in Storia di Milano, XII, Milano 1959, pp. 789 s., G. Vezzoli, La scultura ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] realizzò a Milano la facciata neocinquecentesca della chiesa di S. Maria al Paradiso, per la quale il fratello Ambrogio eseguì loro villa a Orta San Giulio (1892-94), già concepita da Colla in un fantasioso stile moresco; a questa seguì, nel 1894 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] . 1565 per la notevole cifra di 50 scudi da un certo Martino orefice fiorentino (Arch. di Stato attribuita, anche se non unanimemente, ad Ambrogio Della Robbia, eseguita senz'altro - , Il Museo degli argenti di Firenze, Milano 1967, n. 1178; M.R. ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...