PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] di Cesare Tallone e Antonio Ambrogio Alciati. Nel corso del , dal quale ebbe due figli. Da allora cominciò a firmare i suoi dipinti con una personale allestita presso la Casa d'artisti a Milano. Dopo il secondo matrimonio, nel settembre del 1932, ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] . Grandi, La pittura tardogotica in Emilia, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, I, pp. 223 s.; M. Medica, ibid., II, pp. 663 , Mosca 2002, pp. 151-153; D. Benati, DaAmbrogio Lorenzetti a Sandro Botticelli (catal.), a cura di F. ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] Buonvisi, cui aveva dato principio e "che dippoi d'Ambrogio Pucci per la sua morte fu finito"; infine la cassa -335; A. C. Quintavalle, Cristoforo da Lendinara, Parma1957, pp. 88-89; E. Carli, La scultura lignea italiana, Milano 1960, pp. 88, 98; G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di [...] nel Lazio, in S. Ambrogio a Ferentino (Glass, pp. Hutton, The Cosmati, London 1950, pp. 6, 14, 33; Giuseppe da Bra, S. Lorenzo fuori le Mura, Roma 1952, p. 91; G . Parlato - S. Romano, Roma e il Lazio, Milano 1992, pp. 184 s.; D. Mondini, S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] pittore, Ambrogio Figino, e dal Tasso, il C. sembra da prima ritenere più idonea per il pittore fine della pittura, in Teorici e scrittori d'arte fra manierismo e barocco, Milano 1966, pp. 12-33; L. Grassi, Teorici e storia della critica ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Egidio
Laura Lorenzoni
Nacque a Sommacampagna, nel Veronese, il 4 genn. 1878 da Giuseppe e Amalia Caprara; all'età di soli due anni, già orfano dei genitori, si trasferì in città forse ospite [...] della scuola Brenzoni di Sant'Ambrogio di Valpolicella, carica che avrebbe concorso per le porte del duomo di Milano (Un nuovo successo…). Con gli artisti riuniti una giuria composta, tra gli altri, da Felice Casorati e Marcello Mascherini, attribuì ...
Leggi Tutto
IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] 1972 (con regesto dei documenti e bibliografia precedente completa); A. Zanni, J. da B. e i miniaturisti bergamaschi del tardo Quattrocento, tesi di laurea, Università degli studi di Milano, facoltà di lettere, a.a. 1974-75; Id., Il corale n. 6 ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] del Novecento, trovò tuttavia sempre maggiore apprezzamento da parte della committenza ecclesiastica.
Morì a Novi per molti edifici pubblici: a Milano lavorò per l'Arengario, la posta centrale, il duomo, la basilica di S. Ambrogio (1960); a Roma per ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] da una crisi di ispirazione e di modelli. I suoi tentativi di aggiornamento sugli esempi moderni di Ambrogio Alto Lario e in Valtellina dall'Alto Medioevo al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1995, pp. 36-41; V. Zani, Tre nuove tele di G.P. G ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] nella chiesa nel 1494 e che era cognato di Ambrogio Bergognone (cfr. Arch. di Stato di Milano, Notarile, Not. Antonio Biraghi, f. 2093, of Fine Arts di Houston (nn. K 202 A e B). È da respingere anche l'assegnazione ai D. (Novasconi, 1971, p. 13, n ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...