MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] -35). Ebbe contatti inoltre con gli agostiniani Ortensio Lando (ossia Geremia daMilano, lettore a S. Agostino nel 1533 e transfuga l'anno seguente) e con Ambrogio Cavalli (priore a S. Marco a Milano nel 1538-40). Il 28 sett. 1535 il M. ottenne dal ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] e svolse la professione di notaio nel "popolo" di S. Ambrogio, e la sorella Tessa.
La comunità francescana di S. Croce, dal secolo IV ai nostri giorni. Studi storici in onore del p. Ilarino daMilano, I, Roma 1979, pp. 306-308, 311 s.; C. Cenci, ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] Romanino e di Dosso Dossi. Risale al 1526, come attestato da un’iscrizione sul retro, la Decollazione del Battista alle Gallerie ben più prestigioso refettorio del monastero di S. Ambrogio a Milano (oggi diventato l’aula magna dell’Università ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] di Luchino da Genova, Giovanni di Mombaruzzo e Ambrogioda Vignate, professori dello Studio torinese da anni, I codici del Collegio di Spagna di Bologna, a cura di D. Maffei et al., Milano 1992, pp. 582-584, 713, 715 (per Luca); G. Colli, Per una ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] l'ambasciata piemontese guidata, oltre che dal C., daAmbrogioda Vignate, e annunciò la sua volontà di sgombrare anno successivo il C. venne nominato residente ordinario di Savoia a Milano e ritornava in patria nel 1489, forse prima dell'ottobre. Dai ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 daAmbrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] Antonio, probabilmente la stessa persona, era documentato con Filippo da Castello per la stima di una statua di marmo di Martino Benzoni Per il duomo di Milano (Ann., II, p. 290).
Giovanni Ambrogio, figlio del D., nacque probabilmente intorno al 1500 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] o il vecchio) e Iacopo Antiquari. È in particolare una lettera dell'Antiquari, daMilano del 23 apr. 1506, a fornire il primo documento della fama raggiunta dal Alessandro dei Paganini della traduzione di Ambrogio Traversari del Theophrastus di Enea ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] sotto il portico della basilica di S. Ambrogio in Milano. e una lapide mortuaria ancora ricorda i scriptisque Maioragii"), pp. I-XXXIV (epistola di E. Kapp "ad editorem", che dà una lista completa di tutte le opere dei C.); B. Ricci, Epistolae, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] Cronaca di Antonio Grumello pavese dal 1467 al 1529, a cura di G. Müller, Milano 1856, pp. 28, 33; F. Muralto, Annalia, a cura di P.L. Donini, Mediolani 1861, p. 53; Ambrogioda Paullo, Cronaca milanese dall'anno 1476 al 1515, a cura di A. Ceruti, in ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] Ginevra firmato da Bardají y Azara. Iniziò in quel frangente la leggenda nera su Pecchio, che daMilano venne accusato dai letterario con altri esuli, tra cui Santorre di Santarosa e Ambrogio Berchet, con l’appoggio di Francis Haywood e William ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...