Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] Ottokar (La signoria dell’abate di Sant’Ambrogio sul comune rurale di Origgio nel secolo e alla storia dell’Italia unita, da lui rivista per l’ultima volta Origgio nel secolo XIII, Assisi 1970, Milano 19922.
Momenti e problemi di storia contemporanea ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] capezzale del giovane - Cristoforo da Soncino, Ambrogio Grifi e Giovanni Matteo Ferrari da Grado - si rivelarono, , Berkeley-Los Angeles-London 1972, pp. 72-103; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, III, Torino 1978, ad annum; N. ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] tra il 1102 e il 1107, fu nominato da papa Pasquale II cardinale vescovo di Ostia e cura di F. Aceto - V. Lucherini, Milano 2001, pp. 86-95). Chronica monasterii ibid., p. 79; V. Brown, Ambrogio Traversari's revision of the ChroniconCasinense…, in ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] con cui si risolsero le missioni a Milano e Genova dopo i risultati positivi ottenuti a riferimenti a Cicerone, Ambrogio, Aristotele e altre auctoritates di una condanna a due anni di esclusione da ogni ambasceria, con la motivazione di essersi ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] Ambrogio Sarotti da Mar, filze 373, nei sunti delle lettere nn. 467-468, 549; 467, nn. 467, 486 (lettera di Levaković allegata), 491, 494, 496, 511; 468, n. 549; Il carteggio di G. Tiepolo ambasciatore veneto in Polonia…, a cura di D. Caccamo, Milano ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] , e morto lo zio Ugo durante l'assedio posto da Corrado II a Milano contro il ribelle arcivescovo Ariberto nella primavera del 1037, canonici di S. Ambrogio, circondato dai propri vassalli, esempio tipico del tentativo fatto da Enrico III per ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] stesso scrisse retrospettivamente ad Ambrogio Traversari dall'Inghilterra nel re Enrico VI e, ottenuto il suo gradimento, attese da allora al suo ufficio, per la durata di circa essere nominato dal papa arcivescovo di Milano (Gascoigne, p. 123). A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] , ma già dal 1953 venne coinvolto da Raffaello Morghen nelle attività dell’Istituto storico Milano 2005-2012.
Tra le monografie:
Anastasio Bibliotecario e l’ottavo concilio ecumenico, «Studi medievali», 1967, 8, pp. 59-192.
Spiritualità di Ambrogio ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] convento camaldolese di S. Maria degli Angeli, sotto la guida di Ambrogio Traversari, avendo come compagno di studi, tra gli altri, Tommaso Parentucelli di aiuto da parte di Genova ai Fiorentini nel conflitto che la opponeva alla Milano viscontea. Al ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] ibid., 72, 2). A monsignor Giovanni Poggio, sostenuto daAmbrogio Recalcati, capo della Cancelleria apostolica e tra i consiglieri C. Dionisotti, Roma 1945 (riedita Milano 1994). Il folto epistolario edito da ultimo da M.T. Graziosi (Le lettere, Roma ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...