BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] si ricordarono a lungo come assai sagge le misure da lui prese per alleviare la carestia che affliggeva la sostenuti dai Visconti di Milano, deliberarono di porsi sotto della Chiesa dalle soldatesche di Ambrogio Visconti, bastardo di Barnabò, che ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] all'incoronazione di Arrigo VII di Lussemburgo, avvenuta il giorno dell'Epafania in S. Ambrogio; anzi si può supporre a buon diritto che a Milano si trovasse già da alcuni mesi, se mostra di conoscere alcuni particolari, ch'egli riporta nella sua ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] della chiesa di S. Ambrogio.
Dal matrimonio (piuttosto G. B. Lercari, Le ultime discordie civili … accresciute … da Giulio Pallavicino; Ibid., Biblioteca giuridica P. E. Bensa, Manoscritpu, e ceti a Genova nel Cinquecento, Milano 1981, pp. 64, 145.
C ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] diretta dal segretario papale Ambrogio Ricalcati fino al 1538 a una Asburgo e ad acquisire Milano o i Paesi Bassi, se di Tivoli, Roma 1665, pp. 143 s.; Lettere ineditedi mons. Giovanni Guidiccioni da Lucca, Lucca 1855, pp. 155, 199, 273; Id., Opere, a ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] dai giovani Durazzo (o quello dei nobili a Milano o il "Tolomei" di Siena o il "Clementino nella gesuitica chiesa di S. Ambrogio.
Dal suo matrimonio con Maria chiuse e quasi tutto l'enorme patrimonio da lui accumulato passò in eredità ai figli ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] al novello sacerdote d. Ambrogio Spadafora, Cosenza 1847; Memorie e documenti da servire per la storia della Reggio Calabria 1953, p. 73; L.L. Barberis, Dal moto di Milano del febbraio 1853 all'impresa di Sapri, in L'emigrazione politica in Genova ed ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] e il 1482), venne potenziata dal D. e da suo fratello Agostino, nonché dai figli e nipoti di : il D., Luca Spinola, Giovan Ambrogio Fieschi e Angelo Cebà. Ma, con otto nobili che accompagnò il Fregoso a Milano per l'atto di dedizione a Francesco ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] D., il D. stesso, suo cugino Ambrogio fu Oliviero e un Agostino fu Luca.
capi dei ribelli, a cominciare da Giocante Da Luco. Il 22 dicembre venne , tribuni, Milano 1937, p. 325; C. Bornate, Genova e Corsica alla fine del Medio Evo, Milano 1940, pp ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] pellegrinaggi, celebrazioni centenarie e religiose: Milano e S. Ambrogio nel 1874. Impressioni e memorie, Le società cattoliche, ibid. 1889; L'avvenire d'Italia, Milano 1889; Da Roma a Firenze. Considerazioni e proposte che fanno seguito al mio ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] , un reggimento di fanteria.
Nella trionfale campagna di Ambrogio Spinola nel Palatinato il B. si mise in evidenza di novembre, quando l'offensiva francese minacciava ormai da vicino la stessa Milano. In questa difficile situazione il Leganés inviava ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...