GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] Giovanni Ambrogio Fieschi). In dicembre fu designato anche tra i quattro ambasciatori presso il nuovo duca di Milano (questa concluse dal G. in questi anni sono da segnalare, almeno, la Ferma del sale di Milano, ottenuta nel 1531 suscitando le ire ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] e dallo stesso Hinderbach.
Si tratta, da una parte, di una memoria a confutazione 44 della Biblioteca Braidense di Milano) studiata dal Dionisotti.
La della Marittima, Genova 1667, p. 54; Ambrogio d'Altamura, Bibliothecae Dominicanae… incrementum, ac ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] a mandare a Cerreto un esercito più numeroso, comandato da Alessandro Sforza, che a sua volta, a causa dell La Repubblica di S. Ambrogio, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 401; M.L. Gatti Perer, Umanesimo a Milano. L'Osservanza agostiniana all ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] era stata conclusa la pace tra il legato e la duchessa di Milano, che aveva restituito Bologna alla Chiesa. Il 30 agosto il, legato morì nel 1490, dalla quale ebbe Ambrogio, Niccolò e due femmine. Il Litta gli dà pome figlio anche un Mainardino; ma ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] 'inizio d'ottobre il marchese Ambrogio Spinola desisté. Ottenuta, all'inizio del 1623, licenza di rimpatrio da Spinola, il F., una determinazione del duca di Feria, ossia del governatore di Milano Gomez Suarez de Figueroa e Cordova - insediatosi il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] ufficio di guardasigilli maggiore (carica che non si sa da quando detenesse) richiedeva la sua presenza presso il re. in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 201, 220 s., 235, 242, 283, 334, 345, 354; Id., La Repubblica di S. Ambrogio, ibid., p. ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] dicembre del 979 (ibid., nn. 144 e 146) e, da ultimo, nel settembre 989 (ibid., n. 158). Non vi I sia il vescovo di Bergamo, Ambrogio. Ottone II, oltre a nominare quale 123; C.G. Mor, L'età feudale, II, Milano 1952, pp. 403, 406, 510; C. Santoro, ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] con Giovanni Ambrogio Negrone, trattò 342, 344, 346, 480, 494; O. Grosso, Dimore genovesi, Milano 1956, pp. 133-137; R. Pike, Enterprise and Adventure. 47-63; E. Poleggi, Descrizione della città di Genova da un anonimo del 1818, Genova 1969, p. 183; M ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] trattenuto agli arresti nel palazzo apostolico, da dove nel febbraio dell'anno successivo e al famoso orafo Ambrogio Foppa, detto il Caradosso famiglia, i suoi tempi, Milano 1950, ad Indicem;M. Bellonci, Lucrezia Borgia, Milano 1952, ad Indicem;G. ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] Venezia, essendogli sgradita anche questa sede, chiese o Bologna o Milano; e il 15 aprile venne accontentato, ma per il periodo Ambrogio Marini, la commedia contiene alcune parti in dialetto per i personaggi popolari ed un intermezzo composto da ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...