Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] importanza per l'argomento vedere che nel 1472 la corte di Francia ricorreva a Milano per farvi eseguire arazzi di gran pregio, e che nel 1498 l'imperatore Massimiliano ne ordinava ad Ambrogio de Predis; mentre commissioni giungevano da ogni parte ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] squisitamente decorativo (tav. CXIX). Nelle chiese, nei palazzi, nelle ville di Venezia, di Verona, di Vicenza, di Udine, di Bergamo e diMilano, nel palazzo vescovile di Würzburg o in quello reale di Madrid, da solo, o coi figli, e con Girolamo e ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] . Ancora grandioso è il programma da svolgere. Sempre a Milano l'università cattolica è stata sistemata negli antichi edifici del monastero di S. Ambrogio.
A Padova è tuttora in corso di esecuzione un completo riordinamento, ben concepito, se pur non ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] restauri è il più antico intaglio ligneo del Medioevo in Italia, cioè la porta di S. Ambrogio a Milano; ma poco più tarda (principio del sec. V) è la porta in cipresso di S. Sabina a Roma, nella quale scene e ornati riprendono motivi dell'intaglio in ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] varietà di caratteri secondo l'origine degli apportatori delle tradizioni stesse e il carattere dell'ambiente in cui si trapiantavano; ecco formarsi i quattro principali dialetti con le loro suddivisioni.
Così a Milano, nel sec. IV, S. Ambrogio ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] pregevole è l'altare d'oro della chiesa milanese di Sant'Ambrogio, che ha le facce laterali e quella posteriore in da Betto di Francesco Betti. Il suo sostegno, opera di Antonio Pollaiolo e diMilianodi Domenico Dei, ha il fusto a forma di edificio a ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] ambrosiana del 1447: nel mezzo campeggia la figura di S. Ambrogio su di un fondo seminato dal motto libertas e dagli stemmi diMilano. Nel medesimo codice è anche miniata una bandiera di Pavia: è adorna dei disegni della statua del Regisola ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] per ridare pace e concordia alla chiesa. Nel 381 Sant'Ambrogio presiedeva insieme con lui ad un concilio, tenuto in Aquileia, così, accanto alla provincia ecclesiastica diMilano, s'era costituita anche quella di Aquileia. L'occupazione fatta dai ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] i suoi Monti, tra cui quelli di S. Carlo, di S. Francesco e di S. Ambrogio: quest'ultimo fu il più importante nel 1930 calcolati rispettivamente dal prof. Bachi e dalla Camera di commercio diMilano rispetto ai prezzi del 1913.
Dal 1913-14 al 1929- ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] in questo periodo fu l'editto agli Orientali del 324 riportato da Eusebio (Vita Const., II, 48,60). Anche di questo editto, come di quello diMilano, il Crivellucci (in Studi storici, III, fasc. 3, pp. 369-384; fasc. 4, pp. 415,424) mise in dubbio ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....