TREZZO Sull'Adda (A. T., 20-21; 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Centro della provincia diMilano, sulla destra dell'Adda, a valle di una doppia ansa del fiume, che in questo tratto è sbarrato [...] bella architettura moderna e d'intonazione paesistica.
Bibl.: L. Ferrario, Trezzo e il suo castello, Milano 1867; D. Sant'Ambrogio, Le due più vetuste chiese di sicura data (1078 e 1088), d'origine cluniacense, in Il Politecnico, LIV (1906), p. 505 ...
Leggi Tutto
Ordine religioso milanese che ha lasciato di sé poca traccia, essendosi spento fin dalla prima metà del'600, per scarso rendimento e per mancanza di adepti. Le poche notizie che se ne hanno ci riferiscono [...] al principio del '600 era protettore degli ambrosiani il cardinale Giulio Roma, diMilano. Dal 1481 era stata loro affidata dalla città la cura della chiesa di S. Ambrogio della Vittoria, eretta a Parabiago in ricordo della vittoria ivi ottenuta dai ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Camillo
Ambrogio Annoni
Architetto, nato in Ravenna il 14 settembre 1743, morto ivi il 16 gennaio 1795. S'occupò anche di agrimensura e d'idraulica, determinando i confini tra lo Stato Pontificio [...] Ravennate, Ravenna (1795); F. Mordani, Degli uomini illustri della città di Ravenna, I, Firenze 1874; A. Annoni, Il Palazzo e la Villa reale diMilano, in I palazzi e le ville che non sono più del Re, Milano 1921, p. 28; id., La tomba del poeta e il ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni (XXXIV, p. 247; App. I, p. 1066)
Industriale, mecenate, morto a Milano il 6 luglio 1961. Fondatore di questa Enciclopedia, nel 1954 era stato nominato presidente onorario [...] è costruita su una basilica paleocristiana eretta da s. Ambrogio nel 4° secolo. Altro volume è stato edito dalla Fondazione medesima nel 1951 sulla basilica di S. Lorenzo Maggiore in Milano, a cura di A. Calderini G. Chierici e C. Cecchelli, nel ...
Leggi Tutto
Scultore lombardo nato ad Agrate (Como) sui primi del sec. XVI, morto dopo il 1571. Circa il 1534, col fratello Gianfrancesco, era occupato a rivestire di marmi la cupola di Santa Maria della Steccata [...] Paola per S. Maria della Fontana. Il Sant'Ambrogio gli attribuisce il sepolcro di Giovanni Conte nella cappella di S. Ippolito in San Lorenzo diMilano (1556), opera già ritenuta di Cristoforo Lombardo. Mediocre seguace dell'Amadeo, M. d'A. riprende ...
Leggi Tutto
Nato in Milano da Francesco e Angela Rossi il 18 marzo 1848 e battezzato nella parrocchia di S. Gottardo col nome di Guerrino. Studiò lettere nel Seminario di San Pietro Martire, presso Barlassina, filosofia [...] Monza e teologia nel seminario diocesano diMilano. Fu ordinato sacerdote nel duomo diMilano il 20 settembre 1870.
Insieme con gli studî letterarî coltivò la musica e il canto e sotto la guida del maestro Paolo Bonanomi armonia e contrappunto. Con ...
Leggi Tutto
Scultori lombardi, operarono specialmente a Milano tra il sec. XV e il XVI. Negli annali della fabbrica del Duomo si ha notizia di Francesco nel 1470, di Tommaso dal 1499 al 1504. Quest'ultimo nel 1486 [...] , già in S. Maria del Carmine e ora purtroppo disperso; l'arca funeraria di Candido Decembrio (morto nel 1477) a sinistra della porta principale della chiesa di S. Ambrogio a Milano; non senza dubbî, la tomba della famiglia della Torre (1483) in S ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto. Nacque a Osteno (Lago di Lugano) nel 1450; morì a Venezia nel 1513. Già prima del 1470 aiutava Pietro Lombardi nelle sculture di S. Giobbe. Dal 1477 al 1484 lavorava per S. Zaccaria [...] , alla costruzione del dormitorio del monastero di San Giorgio Maggiore. Nel 1501 a S. Michele di Murano, dove aveva già (1470-1475) collaborato con Ambrogiodi Antonio da Milano nella chiesa, costruiva con Manfredo di Paolo da Bissone una parte dei ...
Leggi Tutto
Voce di etimologia ignota che servì a designare nei sec. XVI e XVII la lira milanese. Caratteristica di questa moneta era, al rovescio, la figura di sant'Ambrogio a cavallo, che troviamo per la prima volta [...] nel testone o lira di Luigi XII re di Francia e signore diMilano (1500-1512). Valeva allora soldi 16; ma crebbe poi nel 1552 a soldi 20, pur essendo notevolmente diminuita di peso. Nelle tariffe milanesi dei primi anni del sec. XVI, sono nominate le ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Milano nel 1832, ivi morto il 5 gennaio 1906. Come la maggior parte dei contemporanei attinse esclusivamente agli stili del passato lo spunto per le sue architetture. Nei primordî fu [...] e la sistemazione dei Giardini pubblici diMilano. Sempre in Milano costruì poi per il conte Ernesto Turati il palazzo di Via Meravigli nelle forme del Rinascimento toscano. Ebbe parte nei restauri della basilica di S. Ambrogio, diresse con gusto e ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....