Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] che fa di questi mosaici un incunabolo dell’arte bizantina.
Anche Milano, capitale tetrarchica nel 286, tra il 340 e il 402 si trova a ospitare stabilmente la corte imperiale. Sono anni coincidenti con l’energico episcopato diAmbrogio, di estrazione ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore diMilano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] di S. Ambrogio.
In tale circostanza i Milanesi dovettero affrontare ingenti spese; di .; V, pp. 11, 18 s., 32; F. Cusani, Storia diMilano, I,Milano 1861, pp. 169 s.; B. Coirio, Storia diMilano, I, Milano 1861, pp. 595 s., 623, 625, 691, 694 ss., 700 ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] (1939), 4, pp. 175-178; Il problema urbanistico di Venezia quindici anni fa, in Urbanistica, VIII (1939), 6, pp. 329-342; Progetto di sistemazione urbanistica ed edilizia della zona di S. Ambrogio in Milano, per la creazione del “Teatro dei Seimila ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] di paesaggista e di pittore di figura incoraggiato da Ambrogio Alciati, successore del padre alla cattedra di (1885-1899), tesi di laurea, Università Cattolica del Sacro Cuore diMilano, a.a. 1989-90; M. Pallante, I Tallone, Milano 1989; C. T.: ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest diMilano. Erroneamente [...] , Milano 1897, pp. 178, 182, 185, 201, 215, 221, 228-234, 232 (Francesco), 236 s., 244 s., 317 s., 334 s. (s'attribuirebbero al B. le Tentazioni di s. Antonio sulla porta della sacrestia vecchia), 339 s., 393 (Francesco), 480; D. Sant'Ambrogio, Un ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] nella Biblioteca Ambrosiana diMilano e nella Bayerische Staatsbibliothek di Monaco di Baviera: cfr Veronensium libri VIII”, ibid., LV (1992), pp. 207-220; Id., A letter of Ambrogio of Verona, O.S.A., in Augustiniana, XLII (1992), pp. 207-212; Id., ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] di antecedenti bene individuati, i nomi di Bernardo da Pavia, diAmbrogio, di Damaso, di Tancredi, di E. Besta, Fonti, in Storia dei diritto italiano, a c. di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 837; E. Ruffini Avondo, Le origini del conclave ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] diMilano che giurano il patto di alleanza con i Lodigiani, nel quadro della neonata Lega lombarda, nel maggio 1167, in un momento - cioè - particolare per la storia della città e poco più di un anno dopo la promozione di G. alla cattedra diAmbrogio ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa diMilano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] , Bergamo 1940; L. Jalm,Bianca Maria,duchessa diMilano, Milano 1941; F. Cognasso,Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria e La Rep. di S. Ambrogio, in Storia diMilano, VI, Milano 1955,ad Indicem; F. Catalano,La nuova signoria: Francesco ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] Notizie dei professori del disegno..., V,Genova 1877, passim;G. Merzario, I maestri comacini, II,Milano 1893, pp. 215, 560; D. Sant'Ambrogio, Rinvenimento di cinque lapidi..., in Arch. stor. lomb., XXIII (1896), pp. 162 ss.; Id., Il palio... Certosa ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....