NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] . Tra 1902 e 1903 svolse il servizio militare come soldato di sanità nell’ospedale militare diMilano presso l’ex monastero di piazza S. Ambrogio dove frequentò il sacerdote Giandomenico Pini. All’ospedale incontrò padre Arcangelo Mazzotti, futuro ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] 1556, Archinto fu sostituito da Antonio Trivulzio. Poi però seguì il primo, nominato arcivescovo diMilano. Entrare in città non fu facile: prima il pericolo di peste obbligò i due a restare in quarantena a Parpanese, presso Pavia; poi, si frappose ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] italiani, Pavia 1674, p. 142; C. Torre, Ilritratto diMilano, Milano 1674, p. 104; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Drago-L. Salerno, SS. Ambrogio e Carlo al Corso, Roma 1967, passim; Ragguagli Borrominiani, a cura di M. Del Piazzo, Roma 1968 ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] Gaetano Moretti (architettura, prospettiva e decorazione) e Ambrogio Annoni (organismi e storia dell’architettura), nonché lettere commendatizie indirizzate spontaneamente al preside della facoltà diMilano, Piero Portaluppi, da Walter Gropius e da ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] venne dipinta da Franco e Filippolo de' Veris diMilano intorno al 1400, presenta un Giudizio universale, che in seguito venne copiato nel S. Ambrogiodi Cademario e nel S. Mamete di Mezzovico.
Bibl.:
Fonti. - Materiali e documenti ticinesi ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] milanese. Dal 1884 fu presidente del Circolo Ss. Ambrogio e Carlo, che aderiva alla Società della gioventù le dimissioni come presidente della Fabbrica del duomo diMilano per motivi di salute.
Morì a Milano il 27 novembre 1933.
Opere. Tra gli ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] fu autore col Pantosti, è Don Ambrogio), scritta in collaborazione con A. Dello Siesto, Lo zio diMilano.
La televisione, ai suoi inizi, lo ebbe come interprete di Adriano Lari in Lo sbaglio di essere vivo di A. De Benedetti (16 marzo 1956, da studio ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] Maggiore diMilano (12 gennaio 1481; Annali..., III, 1880, pp. 1-2; Giovanni Antonio Amadeo, 1989, pp. 124 s., doc. 65), sebbene non sia chiaro il suo ruolo all’interno del cantiere, dove compare documentato al pari di altri maestri come Ambrogio da ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] e soltanto nel 1783 ottenne la nomina a secondo organista nel duomo diMilano (per il Della Corte, nello stesso periodo il B. fu anche vice direttore di S. Ambrogio e occupò "un importante posto" al Teatro alla Scala). Ma tendeva evidentemente ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] rappresentato assai frequentemente per tutta l'età medievale - dalle porte lignee della basilica di S. Ambrogio a Milano (sec. 4°; Mroczko, 1981) al Breviario di Saint-Sépulchre (Cambrai, Médiathèque Mun., 102-103, c. 232r; sec. 13°), anche distinto ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....