BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] tardi); altrettanto dicasi per l'affresco in S. Ambrogio, gaudenziano; mentre il ciclo varesino, nonostante l' 100; M. Balbiani, L'arte del Seicento a Como, tesi di laurea, Univ. Catt. diMilano, anno accademico 1933-34 (Biblioteca d'arte, L 14) pp ...
Leggi Tutto
VINCENZA GEROSA, santa
Valentina Ciciliot
VINCENZA GEROSA, santa. – Nacque il 29 ottobre 1784 a Lovere (Bergamo) da Gianantonio e da Giacomina Macario, primogenita di altre tre sorelle.
Fu battezzata [...] del negozio. Lo zio Ambrogio, il capo effettivo della famiglia patriarcale allargata di Caterina, sembrò prediligerla e l’ospedale maggiore diMilano (Ca’ Granda) e quello di Legnago (Verona). Si occuparono anche del ricovero di Rovigo. L’origine ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] con Francesco Fiorini (Quantz, 1755, p. 236).
Nel 1728 Sammartini fu nominato maestro di cappella anche in S. Ambrogio, ponendo le basi per la posizione dominante che a Milano consolidò poi nei decenni a venire: alla sua morte l’almanacco La galleria ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] .
Così, quando da lì a poco Gonzaga, nominato nuovo governatore diMilano, designò reggente del Regno Ambrogio Santapau marchese di Licodia nonostante lo sdegno di Terranova per un’investitura avvenuta senza alcun rispetto delle prammatiche del Regno ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] del Foppa o del Civerchio, con successivi influssi di Leonardo e diAmbrogio de' Predis. Alla base foppesca, già individuata, P. Bognetti, La città sotto i Francesi, in Storia diMilano, VIII, Milano 1957, pp. 52 s.; F. Mazzini, Pittura lombarda dei ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] recare negli Stati Uniti d'America, insieme con Ambrogio Donini, per continuare l'edizione di Stato operaio.
Vi giunse nel febbraio 1940 e per conto dell'Istituto G. Feltrinelli diMilano, delle carte dell'archivio di Angelo Tasca. L'edizione dell' ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] di S. Stefano Belbo nel 1470 e di S. Pietro di Acqui nel 1477 cui si aggiunse anche la pieve di S. Ambrogiodi Frassineto, ma nel 1479 rinunciò a S. Antonio di uno minore» del quale richiedeva ai duchi diMilano una punizione esemplare (Del Bo, 2009, ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] nel cimitero di Galliano di Eupilio presso Como (1898), Casnati a Casnate (Como, 1905) e, nel cimitero monumentale diMilano, la tomba gli apparati decorativi furono opera diAmbrogio Pirovano, «storico collaboratore» di Sommaruga (Nicoletti, 1978, p ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] Esposizione di Brera con Eva prima del peccato (Verona, Castello Scaligero), commissionata da Ambrogio Uboldo, , p. 19; E. Piceni - M. Cinotti, La scultura a Milano dal 1815 al 1915, in Storia diMilano, XV, Roma 1962, p. 589; S. Marinelli, L'arte in ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] senza uscire nelle logge. La distribuzione risentiva del modello offerto dal monastero di S. Ambrogio a Milano, cominciato nel 1498 su progetto di Bramante (p. 81).
Il progetto per la chiesa prevedeva un impianto a tre navate sviluppato come ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....