ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] ), in Storia diMilano, II, Milano 1954, pp. 273, 326, 381-383, 390 s., 393, 395 s., 389 s., 401 s., 583 s., 720 s., 723-739, 740-744; G. Bascapé, L'altare d'oro di s. Ambrogio a Milano.estr. da Ragguaglio della Basilica di Sant'Ambrogio, III, nn ...
Leggi Tutto
VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] i pagamenti per la pala con il Perdono di s. Ambrogio concesso all’imperatore Teodosio (Arslan, 1960): in 172 s., 186 s., 206 s.; E. Arslan, Le pitture del Duomo diMilano, Milano 1960, pp. 27, 35, 100 (con riferimenti documentari); H. Olsen, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] 2, p. 49; S. Coppa, Il Seicento e il Settecento, in La basilica di S. Ambrogio in Milano, a cura di C. Capponi, Milano 1997, pp. 90, 92; A. Spiriti, S. Alessandro in Zebedia a Milano, Milano 1999, pp. 42, 46, 66; C. Geddo, Collezionisti e mecenati a ...
Leggi Tutto
TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] dell’uomo.
L’11 luglio 2002 venne nominato arcivescovo diMilano e fece il suo ingresso in diocesi il 29 settembre di viale Jenner, nel discorso pronunciato in occasione della festa di S. Ambrogio del 2008 Tettamanzi disse: «C’è bisogno di luoghi di ...
Leggi Tutto
MINOJA, Ambrogio.
Silvia Gaddini
– Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] delle truppe francesi a opera del generale A.V. Suvorov. Nel 1805, quando Napoleone fu incoronato re d’Italia nel duomo diMilano, il M. fece eseguire un Te Deum e un Veni creator spiritus a tre voci, dirigendo personalmente un’orchestra composta da ...
Leggi Tutto
TREZZI, Aurelio
Valentina Nava
Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti diMilano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] Oblati di S. Ambrogio: Federico Borromeo, A. T., Fabio Mangone, ibid., pp. 123-166; D. Tolomelli, Il Santuario di Rho, ibid., pp. 271-282; V. Nava, T., A., in Corpus dei disegni di architettura – Duomo diMilano, a cura di F. Repishti, Milano 2016 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] Ambrogiodi Bonaventura, inginocchiato.
Gli anni veneziani, la perduta decorazione di Palazzo Ducale e l’incontro con Pisanello
L’improvvisa scomparsa di destinato alle collezioni dell’attuale Pinacoteca di Brera a Milano. L’opera, priva della ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] di Zacconi, Margherita Bagni, figlia di Ines Cristina e del suo primo marito Ambrogio Bagni. Le qualità di recitò in Süss, l’ebreo di Ashley Dukes al teatro Manzoni diMilano.
La recitazione di Ricci divenne punto di riferimento per chi ambiva a un ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] , nel 1840, Maddalena Cornaggia Medici. Dalla prima moglie ebbe Francesco Maria e Ambrogio. Fu insignito di numerosi titoli onorifici.
Fonti e bibliografia
Notizie in Archivio di Stato diMilano, Uffici e tribunali regi, p.m., c. 638; e Cancellerie ...
Leggi Tutto
ZARDETTI, Carlo
Adriano Savio
Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università di Pavia in legge nel 1808 e, benché completamente digiuno di conoscenze [...] , sulla facciata della Chiesa di San Lazaro fuori di Como, Milano 1845).
In due occasioni Zardetti scrisse anche di opiologia, quando nel 1839 si occupò degli scudi della collezione del banchiere Ambrogio Uboldo (Uboldo-Zardetti, Descrizione degli ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....