BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] in Arch. Segr. Vat., Mandata Cameralia 836, f.10v). Alla Biblioteca Ambrosiana diMilano, cod. S 69, è il Diogene Laerzio, tradotto da Ambrogio Traversari, rivisto dal B. su invito di Pio II, e trascritto a Perugia il 9 dic. 1462da un manoscritto ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...]
Si colloca con certezza nel 1505 la Madonna tra i ss. Ambrogio e Michele arcangelo (cosiddetto Trittico di S. Michele) della Pinacoteca Ambrosiana diMilano, eseguita per l’oratorio dei disciplini di S. Michele in Porta Nuova (Cara, in Bramantino a ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] diAmbrogiodi Bonaventura. In quel medesimo documento risulta citato anche il padre di Niccolò, Giovanni, in qualità di pio legato designato dalla moglie di Ludovico. La figura di pittura di G. da Fabriano, Milano 1953; C. Volpe, Due frammenti di G. ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] cristiani, sono dei più diversi: epitafi; descrizioni di chiese; celebrazione dei vescovi diMilano, da Ambrogio a Lorenzo (II, 77-81); altri ancora sono descrizioni di opere d'arte e un buon numero sono di contenuto satirico. E. si dimostra abile ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] inviata il 12 agosto di quell’anno da Giovanni di Cosimo de’ Medici a Francesco Sforza duca diMilano (ibid., p. 44 anno successivo gli fu commissionato dalla badessa del monastero di S. Ambrogio un tabernacolo, tuttora collocato in loco, in memoria ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] idealmente la città tanto centrale nella sua vita se nel 2005 aveva accettato di candidarsi a sindaco e se la sua ultima messinscena, Sant’Ambrogio e l’invenzione diMilano, era stata nell’ottobre del 2009 al Piccolo.
Aveva 90 anni, esattamente come ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] pagamenti per i quattro teleri della Vita di Carlo Borromeo nel duomo diMilano (1602-03), che segnano l'inizio paramenti; tempere per la facciata posticcia del duomo, di cui sussiste il S. Ambrogio nella Pinacoteca Ambrosiana; grande ovale con S. ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] diMilano, terrecotte), che trapassa naturalmente da accenti di morbido pittoricismo a cesure di ruvida essenzialità materica.
Per necessità di in complesse geometrie di vuoti e di pieni (nelle scene di Giustina e diAmbrogio fa da fulcro ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] monaci e il capitolo della basilica di S. Ambrogio; in quella per la proprietà della chiesa di S. Alessandro tra il collegio «siendo unico de su casa, y sin sucesión» (Archivio di Stato diMilano, Trivulzio, Arch. Milanese, 249, 15 ottobre 1646). Nel ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] ’Istituto Maria Giuseppa Rossello e l’Istituto salesiano Sant’Ambrogio, e le superiori in una scuola statale, l’ Casaleggio gravi problemi di salute. Nel 2014 fu operato al Policlinico diMilano per un edema formatosi a seguito di un tumore al ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....