MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] già procurato in enfiteusi, per intercessione ducale, 58 pertiche di terreno a prato e a campo, comprensive di una falconiera, appartenenti al monastero di S. AmbrogiodiMilano, site nella parrocchia di S. Martino al Corpo. Nel 1466 i fratelli ...
Leggi Tutto
TERZAGO, Oberto (Uberto) da. – Figlio di «Petrucius» e di «Luciana» (Savio, 1913, p. 550)
Renato Mambretti
, di Oberto non si conoscono il luogo e la data di nascita.
La sua è una famiglia di valvassori [...] e della curia arcivescovile diMilano nel sec. XIII, a cura di M.F. Baroni, Milano 2007, n. 7; Le carte di S. Maria del Monte di Velate, a cura di P. Merati, II, Varese 2007, n. 15; Le carte del monastero di S. AmbrogiodiMilano, a cura di A. Grossi ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
(I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] in Italia, e il 1° giugno successivo Rusca fu presente alla sua incoronazione a re d’Italia, nella basilica di S. AmbrogiodiMilano. Negli stessi anni furono stretti importanti legami con i della Scala; nel 1328 Cangrande I della Scala investì del ...
Leggi Tutto
STEFANO di Novara
Elisabetta Filippini
STEFANO di Novara. – S’ignora l’esatto anno di nascita, che tuttavia potrebbe essere posto attorno al 920, e la famiglia di origine. È certa invece la città di [...] atto delle difficili condizioni economiche in cui versava il capitolo di S. Maria, Aupaldo (stretto collaboratore di Ottone I e già abate di S. AmbrogiodiMilano), decise di risollevare le sorti della chiesa matrice e del suo clero assegnandole ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] , Paolo II, si affrettò a riconfermarla ed il 16 settembre dello stesso anno incaricò i vescovi di Verona e di Vercelli, nonché l'abate di S. AmbrogiodiMilano, di attuare i mandati relativi al ricupero dei beni.
L'ultimo atto a noi noto del C ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] della Lombardia medievale (2005), http://cdlm.unipv.it/edizioni/ mi/meda-svittore/appendice/meda1177-04-28; Le carte del Monastero di Sant’AmbrogiodiMilano (1101-1180), a cura di M. Mangini, n. 108, ibid. (2007), http://cdlm.unipv.it/edizioni/mi ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] , oppure il 30 aprile 1186 quando a Lodi pronunciò la sentenza a favore del monastero di S. AmbrogiodiMilano.
Quest’ultimo caso, che riguardava la giurisdizione sui vicini di Cologno Monzese, risulta particolarmente interessante in quando si trattò ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovo diMilano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] . 561-574; C. Bertelli, Il ciborio restaurato, in Il ciborio della basilica di S. AmbrogiodiMilano, Milano 1981, pp. 20-38, 56-61; A. Ambrosioni, Gli arcivescovi nella vita diMilano, in Milano e i Milanesi prima del Mille (sec. VII-X). Atti del X ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] e l'Italia settentrionale, perché i santi cui si attribuisce l'evangelizzazione di quelle terre sono Ilario di Poitiers, Martino di Tours, Germano d'Auxerre e AmbrogiodiMilano, e che fra le controversie liturgiche, cui la raccolta vuole rispondere ...
Leggi Tutto
ROBALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla di certo si può dire sulla sua origine, nonostante le molte ipotesi formulate (elenco in Poggi, 1980-1982, pp. 163-166). Nel dicembre del 1125 risulta vescovo di Alba [...] /lo/cerreto-spietro/carte/cerreto1144-08-31); Le carte del Monastero di Sant’AmbrogiodiMilano, a cura di M. Mangini, 2007, n. 51 (http://cdlm.unipv.it/ edizioni/ mi/milano-sambrogio-mon3-1/carte/ ambrogiomon1144-12-31), in Codice diplomatico della ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....