ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] Milanesi scelti tra le diverse classi sociali e coronò Corrado il 29 giugno 1128 in S. Michele di Monza, quindi a Milano in S. Ambrogio.
Negli ultimi mesi del 1128 e nel corso dell'anno successivo, mentre si andavano preparando tempi difficili per il ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] in S. Ambrogiodi Firenze. Nel 1597 il B. esegue alcuni disegni con Storie della Passione, in parte ricavati da composizioni di Perin del Vaga ad Indicem;A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, pp. 726-750; A. E. Popham, Cat. of ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Dionigi
Gabriella Ferri Piccaluga
Scultore lombardo, nato nel 1615 e trasferitosi, secondo la consuetudine in uso, nell'ambiente artistico lombardo agli inizi del sec. XVII, a Roma, dove risiedette [...] figlio Cesare, in particolare le due statue di S.Ambrogio e S.Giovanni e il paliotto con L ... d'Italia, Venezia 1776, pp. 152, 155, 225; Annali della Fabbrica del duomo diMilano, V, Milano 1883, pp. 222-323 (passim); VI, ibid. 1885, pp. 1, 16, 18 ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] , e una Presentazione della Vergine, opere irreperite. Gli Annali del duomo diMilano del 1698 (VI, Milano 1885, p. 50) ricordano che la pianeta della statua argentea di s. Ambrogio, con storie della vita del santo, era stata realizzata su disegni ...
Leggi Tutto
CABIATI, Ottavio
Paolo Favole
Nacque a Firenze il 25 maggio 1889 da genitori brianzoli: l'ingegnere statale Giovanni Battista e Maria Viganò. Frequentò il liceo classico di Como e nel 1907 s'iscrisse [...] , inaugurato il 4 nov. 1928, sul fianco della basilica di S. Ambrogio (Muzio, ill. pp. 1115 ss.; Veronesi. ill. regolatore di Saronno. Oltre che di edilizia e di urbanistica il C. si occupò di arredamento: dai padiglioni per le fiere diMilano (1927 ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] 1912, p. 17; Skempton, 1963, p. 455). In seguito i due potrebbero anche aver realizzato un'altra conca sul naviglio interno diMilano, vicino a S. Ambrogio (ibid.). Ancora a Bologna, tra il 1442 ed il 1444, il F. è nominato nuovamente per lavori in S ...
Leggi Tutto
BATTAGGIO (Badaggi, Batagio, Battacchio, Battagi), Giovanni (Gian Giacomo), detto anche Giovanni da Lodi
Gian Piero Borlini
Figlio di Domenico, nacque a Lodi si ignora in quale anno, comunque non dopo [...] disegno della chiesa, eseguito a Milano, fu portato a Lodi da uno sconosciuto Ambrogio (cfr. Cernuscolo). Forse l' annos 1465, 13 ag.; 1466, 28 genn. e 1º apr., 1467; Arch. di Stato diMilano, Missive, n. 54, c. 73; Ibid., Registro ducale, n. 118, c ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria
Rossana Bossaglia
Nacque a Busto Arsizio il 26 febbraio 1714 da Leopoldo e da Comelia Ballarati.
Sembra che fosse nipote dei modesti artisti Ambrogio, Francesco e Biagio [...] novo, ottobre 1940; A. M. Romanini, La pittura milanese nel XVIII secolo, in Storia diMilano, XII, Milano 1959, pp. 743, 749, 761, Antologia bellottiana, a cura di E. Milani, in Almanacco della fam. bustocca, Busto Arsizio, 1964, pp. 65-91 (con ...
Leggi Tutto
DANUSSO, Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] edifici e monumenti importanti, quali la mole Antonelliana, la torre di Pisa, il campanile di S. Ambrogio e il duomo diMilano, e diede un apporto decisivo alla progettazione di parecchi grattacieli italiani (tra cui la torre Velasca, il Sarom e il ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca diMilano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] Ovada e Sale, si trasferì poi a Milano, dove morì il 12 sett. 1528 (cfr. Calendar of State Papers, Spain,III, Henry VIII,I, London 1877, p. 787) e fu tumulato nella chiesa di S. Francesco presso S. Ambrogio.
Aveva sposato la contessa Anna Pico della ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....