MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] prima volta il 3 febbr. 1692, secondo la Gazzetta diMilano; cfr. Magaudda - Costantini, p. 61), come si evince dal libretto: "gli artefici sono il sig. Gio. Ambrogio Leinati detto Carlo Ambrogio Lonati nell'atto primo e nel principio del terzo; nell ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] diMilano per l'autunno 1863 nelle opere Regina di Golconda e Gemma di Vergy di G. Donizetti.
Dopo Milano, dove ebbe modo di chiesa di S. Ambrogio. Nel 1896, in occasione delle nozze di Vittorio Emanuele di Savoia, principe di Napoli, con Elena di ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] dopo. Nel frattempo, la costruzione dell'organo per il duomo diMilano era stata confermata due volte (4 apr. 1543 e 26 mano i pittori milanesi Giuseppe Meda, Camillo Procaccino e Giovanni Ambrogio Figino.
Bibl.: D. Muoni, Gli A. organari insigni, ...
Leggi Tutto
CASATI, Gasparo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] Magni, 1640, in 5volumi), dedicata dall'autore "Al rev.mo padre. D. Sebastiano Contarini abbate di Santo Ambrogio Maggiore diMilano, Conte di Campione, Limonta, et Civenna". Quest'opera contiene oltre alle composizioni del C., anche 2 mottetti (non ...
Leggi Tutto
COPPINI, Alessandro
Frank D'Accone
Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'Ordine dei servi di Maria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] , anche se negli ultimi anni fu coadiuvato da frate Ambrogiodi Gismondo. Riassunto come organista della SS. Annunziata il 28 a quattro voci e una Messa a cinque voci, manoscritti a Milano (Ven. Fabbrica del duomo, Liber Capelle F. Gafori, librone ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] : "Dimani all'oratorio di Sant'Ambrogio si solennizzerà la festa di detto Santo con l'accompagnamento di una sceltissima orchestra alla gran dallo G. in La prova di un'opera seria, in due atti, data al teatro alla Scala diMilano il 16 ag. 1805. Il ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] diMilano, succedendo a Bonifacio Asioli che ne assumeva la direzione.
Il Fétis ci riferisce di un viaggio a Parigi nel 1812, durante il quale il compositore avrebbe assistito al brillante successo della sua Locandiera. Nel 1824 succedeva ad Ambrogio ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Alemagna (Bernardo il Teutonico, Bernardus ab horganis, ab horgano, Bernardus de Venetiis)
Oscar Mischiati
D'origine tedesca, risiedette a Venezia intorno alla metà del sec. XV; la documentazione [...] a quel periodo la costruzione dell'organo della basilica di S. Ambrogio (che comunque era terminato il 19 maggio 1459, quando il duca Francesco Sforza ne sollecitava il saldo all'arcivescovo diMilano). Lo stesso duca scriveva il 12 apr. 1459 al ...
Leggi Tutto
GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo
Alberto Iesuè
La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] quando fu assunto, sempre come organista, nella chiesa di S. Ambrogio. Il 29 dic. 1630 fu eletto organista anche presso di M. G., maestro di cappella del duomo diMilano, in La musica a Milano, Lombardia e oltre, a cura di S. Martinotti, Milano 1996 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (Porta), Francesco
Mauro Macedonio
Nacque quasi certamente a Monza, verosimilmente tra il 1600 e il 1610.
I suoi dati anagrafici, desumibili peraltro solo indirettamente, sono stati oggetto [...] attività presso la chiesa di S. Ambrogio in Milano. Ricopriva tale incarico quando nel 1638 concorse per la prima volta (tentò in almeno tre occasioni, ma sempre senza successo) al posto di maestro di cappella del duomo diMilano. Insieme con lui si ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....