PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] /carte/cerreto1144-08-31; Le carte santambrosiane di un luogo scomparso: Paciliano (secoli X-XIII), a cura di L. Fois, Milano 2006, pp. 61-65; Le carte del Monastero di Sant’AmbrogiodiMilano (1101-1180), a cura di M. Mangini, n. 61, in Codice ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] data imprecisata tra il 906 e il 910, presiedette un placito per Gaidolfo, abate di S. AmbrogiodiMilano, in cui quest'ultimo ottenne che parecchi abitanti di Limonta fossero riconosciuti servi del monastero e non aldii. Da una lettera del 907 del ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] generale, tenuto proprio a Chiaravalle, lo elesse abate di S. AmbrogiodiMilano, attribuendogli anche la carica di presidente del consiglio dei cistercensi di Lombardia e quella di procuratore generale. Oltre all'ordinario governo abbaziale, per ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] uno statuto milanese sulle monete del 1204.
Passaguerra acquistò il codice probabilmente da un chierico della basilica di S. AmbrogiodiMilano, un’istituzione ecclesiastica alla quale egli fu vicino in diverse occasioni, e forse nel 1202 lo diede in ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] , Paolo II, si affrettò a riconfermarla ed il 16 settembre dello stesso anno incaricò i vescovi di Verona e di Vercelli, nonché l'abate di S. AmbrogiodiMilano, di attuare i mandati relativi al ricupero dei beni.
L'ultimo atto a noi noto del C ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] della Lombardia medievale (2005), http://cdlm.unipv.it/edizioni/ mi/meda-svittore/appendice/meda1177-04-28; Le carte del Monastero di Sant’AmbrogiodiMilano (1101-1180), a cura di M. Mangini, n. 108, ibid. (2007), http://cdlm.unipv.it/edizioni/mi ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] , oppure il 30 aprile 1186 quando a Lodi pronunciò la sentenza a favore del monastero di S. AmbrogiodiMilano.
Quest’ultimo caso, che riguardava la giurisdizione sui vicini di Cologno Monzese, risulta particolarmente interessante in quando si trattò ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovo diMilano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] . 561-574; C. Bertelli, Il ciborio restaurato, in Il ciborio della basilica di S. AmbrogiodiMilano, Milano 1981, pp. 20-38, 56-61; A. Ambrosioni, Gli arcivescovi nella vita diMilano, in Milano e i Milanesi prima del Mille (sec. VII-X). Atti del X ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] e l'Italia settentrionale, perché i santi cui si attribuisce l'evangelizzazione di quelle terre sono Ilario di Poitiers, Martino di Tours, Germano d'Auxerre e AmbrogiodiMilano, e che fra le controversie liturgiche, cui la raccolta vuole rispondere ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] Popolo a Firenze nel 1288, il cui sarcofago si trova nel portico della basilica di S. AmbrogiodiMilano; tuttavia il massiccio ricorrere di omonimie nell’ambito del gruppo parentale dei Pietrasanta impedisce la ricostruzione dell’albero genealogico ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....