ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] ", che si trovava nella cappella omonima nel duomo: Lusini interpreta questo lavoro come ritocco di una tavola di AmbrogioLorenzetti, mentre, secondo il Bacci, il pagamento sarebbe avvenuto per la doratura di una statua lignea di s. Crescenzio ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] commedia Gli Uccelli immaginava una città rifugio per i saggi, sospesa tra cielo e terra.
Il buon governo di Lorenzetti: la città medievale
AmbrogioLorenzetti, tra il 1337 e il 1339, ha dipinto, nella Sala dei Nove del Palazzo Pubblico di Siena, un ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] ; G. Fiocco, I Lamberti a Venezia, in Dedalo, VIII (1927-28), p. 346; G. Sinibaldi, Come L. G. sentisse Giotto e AmbrogioLorenzetti, in L'Arte, XXXI (1928), pp. 80-82; P. Bacci, Jacopo della Quercia. Nuovi documenti e commenti, Siena 1929, pp. 96 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] Presentazione di Cristo - Purificazione di Maria di G. è ispirata anche dalla pala dello stesso soggetto eseguita da AmbrogioLorenzetti nel 1342 per la cattedrale di Siena (alla stessa maniera delle successive opere dello stesso soggetto); mentre l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] della politica comunale, in Quaderni storici, LXIII (1986), pp. 693, 699-701, 703, 709, 712 s., 716, 719; Q. Skinner, AmbrogioLorenzetti: the artist as political philosopher, in Proceedings of the British Academy, LXXII (1986), pp. 3 s., 6, 8 s., 11 ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] 1942, pp. 1-7; Muntoni, 1987, pp. 90-95), che è un’apologia del Buon governo così come lo aveva dipinto AmbrogioLorenzetti nel famoso affresco di Siena. L’immagine urbana stabilita dalle case di Latina si riconosce anche in un intervento molto più ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] di facciata della chiesa di S. Margherita (ma altrove lo stesso Vasari riferisce gli affreschi di S. Margherita ad AmbrogioLorenzetti); ad Arezzo una Crocifissione in una cappella del palazzo vescovile dipinta per Giuccio di Vanni Tarlati da Pietra ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] 118, 122-124, 139-145, 151, 166-173, 183-185, 187-191; H.B.J. Maginnis, Chiarimenti documentari: Simone Martini, i Memmi e AmbrogioLorenzetti, in Rivista d'arte, XLI (1989), 5, pp. 3-23; E.K. Skaug, Punch marks from Giotto to Angelico, Oslo 1994, pp ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] nella sodezza tutta fiorentina di modellato, ricordi evidenti del soggiorno senese e del contatto con le opere di AmbrogioLorenzetti. Più tardo è lo stendardello del Museo Civico di Pisa - dipinto su entrambe le facce, Crocifissione, Santo Eremita ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] tradizionali (Guidoriccio, Montemassi, S. Martini), e le tracce lasciate sulla cornice inferiore dal Mappamondo dipinto da AmbrogioLorenzetti nel 1345 (Leone de Castris, pp. 104 s.).
Nonostante questa intensa attività bellica, il F. non ...
Leggi Tutto