PONZELLO
Paolo Mezzanotte
. Famiglia di marmorarî e di architetti, originarî di Carovonica in Val d'Oneglia, tra cui ebbero maggior nome i fratelli Domenico e Giovanni, architetti. Domenico è considerato [...] 1549 al 1589. Prima del 1560 diede disegni per la chiesa di S. Ambrogio e fu alle dipendenze di Galeazzo Alessi a lavorare per la chiesa di S '65 all'attuale palazzo Bianco e nell'89 al palazzo Spinola in Cornigliano. Per la Spagna diede i i disegni e ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] del IV secolo, né nel De obitu Theodosii (395) di Ambrogio, che pure dà ampio spazio all’Inventio della croce. Oriente, in questa stessa opera.
47 Si veda P. Liverani, G. Spinola, P. Zander, Le necropoli vaticane, Milano-Città del Vaticano 2010, pp. ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] a spiegare i suoi rapporti con i Castello, gli Spinola, i Doria, ben presenti nella Lira, negli Epitalami e su Claudio Achillini (1574-1640), Firenze 1988, passim; M. Dell’Ambrogio, Tradurre, imitare, rubare: appunti sugli «Epitalami» del M., in ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] riduce - finisce, non senza che sorgano conflitti di competenza collo Spinola, a girare problemi e questioni al fratello, col dirottare a antigesuitiche il legato in Cina monsignor Carlo Ambrogio Mezzabarba, patriarca d'Alessandria. Furiosa la ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Fra i pittori che intervennero come testimoni, Giovanni Ambrogio Camogli, Paolo Gerolamo Piola, Anton Maria Piola, di S. Brigida. Il 28 aprile 1703 il nobile genovese Niccolò Spinola gli inviò da Roma una lettera di condoglianze per la morte del ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] Il Chronicon Estense riferisce che Alpinolo, insieme con Aron Spinola e con un "dominus Petrus Canzellerius", trattò e
Antonio, detto Belegata, del fu Manfredo, Antonio del fu Ambrogio e il nipote Guidetto, Francesco e fratelli abitanti a Galgiana ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] bloccare Modena, costruendo tra l'altro una bastia al ponte S. Ambrogio.
Dovette, poco dopo, ritirarsi di nuovo. Infatti Francesco da : il cancelliere Pietro Fasolino, Alpinolo da Casate, Ermanno Spinola. Essi conclusero con l'E. una tregua, che ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] , che assolse anche in altre località. A Genova (1671-72) nella chiesa dei Ss. Ambrogio e Andrea (già del Gesù) dipinse per la cappella Spinola L’Immacolata porge Gesù Bambino a s. Stanislao Kostka e partecipò alla decorazione pittorica della volta ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] appellò tramite Andrea Cornaro alla principessa Maria Livia Spinola Borghese), entrambe col Farinelli, Cesare in Egitto Armida placata (Burgtheater, 1750, azione teatrale di Giovanni Ambrogio Migliavacca, non di Pasquini: cfr. Zechmeister, 1971, ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] marmo per il suopalazzo in strada Nuova (ora Spinola-Doria). Nel 1671 fu terminata la grandiosa cappella decorazione marmorea. Altari e giuspatroni, in La chiesa del Gesù e dei Ss. Ambrogio e Andrea a Genova, a cura di G. Bozzo, Genova 2004, pp. 108 ...
Leggi Tutto
girigogolo
girigògolo s. m. [prob. rifacimento di ghirigoro, con influenza di giro]. – Capriccioso tratto di penna, di matita, ecc., a linee curve; ghirigoro; parola indecifrabile: la sua firma è tutta un g.; un g., che voleva dire Ambrogio...