(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , mandano aiuti a Casale. La quale nel frattempo subiva un secondo assedio. Dove era fallito Gonzalo di Cordova, si cimentò AmbrogioSpinola. Ma anch'egli logorò soldati e riputazione attorno a Casale, vi si accorò e vi morì. Viceversa, dall'altra ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] il neoplatonismo, poi con la teologia neoplatonizzante di S. Ambrogio e di Mario Vittorino, si operò la sua conversione. Ma il cabotaggio fra il Marocco e l'Egitto. Nel 1425 AmbrogioSpinola, inviato a Tunisi da Filippo Maria Visconti, rinnovò i ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] dei grandi generali, per merito dei quali l'arte della guerra fece allora grandi progressi, l'altro campo mntava AmbrogioSpinola, che, scaduta la tregua duodecennale con le Provincie Unite, assediò Bergen op Zoom, dopo aver battuto il Mansfeld a ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] della Catalogna (1641), Carlo, che prese parte alla guerra dei Trent'anni, Marcantonio V, che nelle Fiandre combatté con AmbrogioSpinola, e si trovò nelle campagne di Germania, di Francia e di Piemonte, e suo nipote, Marcantonio, che combatté contro ...
Leggi Tutto
MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange
Adriano H. Luijdjens
Nacque nel castello di Dillenburg (Germania) il 13 novembre 1567, da Guglielmo I d'Orange e da Anna di Sassonia. Nel 1577 venne [...] , e dagli Olandesi per difenderla. Durante l'assedio M. prese Grave, Helmond, Aardenburg, e minacciò perfino Bruxelles. M. in AmbrogioSpinola aveva trovato un avversario degno di lui. Gli Stati riuscirono a far decidere M. a una nuova impresa nella ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] e di Torino; Giusto Guérin successore di S. Francesco di Sales nella chiesa di Ginevra; Ildefonso Manara a Bobbio; AmbrogioSpinola a Ventimiglia; Giacomo Antonio Morigia a Firenze, poi cardinale, e molti altri, fino a 45 vescovi residenziali.
Fino ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] dopo il 1590, e quindi a Roma, servì dapprima nella marina; dal 1620 al 1625, ora in sottordine ad AmbrogioSpinola, più spesso quale comandante in capo delle forze spagnole, combatté gloriosamente in Fiandra e nel Palatinato, segnalandosi a Wimpfenn ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Voltri il 24 agosto 1589, fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Erasmo e morì il 20 agosto del 1638. Appartiene l'A. al gruppo dei valenti artisti che illustrarono i primi decennî [...] nei suoi affreschi (palazzo Embriaci a Genova, palazzo Spinola a Sampierdarena) e nelle stesse figurazioni allegoriche per il conoscenza del mestiere. Più degne di studio, il S. Ambrogio che dà la Comunione all'imperatore Teodosio (Voltri), i Re ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] dal Richelieu che avrebbe voluto un suo immediato pronunciamento e a mal partito dall'altro con il nuovo comandante spagnolo AmbrogioSpinola (che aveva ripreso con assai più slancio l'assedio di Casale, fermamente intenzionato sia a tenere a bada le ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] , a cura di G. Zampa, Milano 1996, p. 2873).
Nell’ottobre 1902 venne iscritto alla scuola elementare maschile AmbrogioSpinola, che frequentò fino alla quarta classe trascorrendo le vacanze estive nella villa di Monterosso, fatta costruire dal padre ...
Leggi Tutto
girigogolo
girigògolo s. m. [prob. rifacimento di ghirigoro, con influenza di giro]. – Capriccioso tratto di penna, di matita, ecc., a linee curve; ghirigoro; parola indecifrabile: la sua firma è tutta un g.; un g., che voleva dire Ambrogio...