MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] con a capo il conte Rambaldo di Collalto, scesero nella pianura lombarda. A Como si abboccarono il generale tedesco e AmbrogioSpinola, nuovo governatore di Milano. I due capi si ripartirono il compito: la Spagna avrebbe rivolto i suoi sforzi contro ...
Leggi Tutto
LASO de la Vega, Francisco
José A. de Luna
Governatore spagnolo del Chile, nato a Santander verso il 1590, morto a Lima il 25 luglio 1640. Datosi alla carriera militare, combatté con l'esercito spagnolo [...] in Olanda nel 1621 sotto gli ordini di AmbrogioSpinola, distinguendosi, come capitano di fanteria, nell'assedio di Berg-op-Zoom (1622). Nel 1628 fu nominato governatore del Chile, e appena preso possesso della carica si diede subito a riordinare l' ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Attraverso la strada della Valtellina scendeva in Italia un esercito imperiale agli ordini di Rambaldo di Collalto. Anche AmbrogioSpinola lasciava la Germania per la pianura padana. Spagnoli e Imperiali si dividevano i compiti. Gli Spagnoli, con ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Venezia deve affidare a Giacomo Trevisan una grossa squadra (diciotto galere e quattro navi) per combattere il genovese Gian AmbrogioSpinola, che dalla Puglia si rifugia a Gaeta, il cui porto viene sbarrato con una grossa catena; nel '30 Dario ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] D. entrerà in aperto dissidio con altri esponenti dei "vecchi", come un Giorgio Doria, uno Stefano De Mari o un AmbrogioSpinola.
Ma al D. si guardava come interlocutore possibile anche dalla lontana Inghilterra: quando l'abile, e transfuga, Orazio ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] l'agente genovese a Milano ai 35 mila fanti e 6 mila cavalli annotati dall'inviato lucchese al governatore di Milano AmbrogioSpinola.
Si sa che questi è perplesso; ma non può opporsi alle direttive di Olivares e deve, suo malgrado, accogliere di ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] . Il nuovo nunzio riuscì a instaurare buone relazioni personali con la governatrice Isabella Clara d'Asburgo e con AmbrogioSpinola, comandante militare e primo ministro di Isabella. Con l'ambasciatore spagnolo Alonso de la Cueva marchese di Bedmar ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] era stato di Nicolò Grimaldi detto il Monarca e che, dopo essere stato oggetto di una lunga contesa giudiziaria con AmbrogioSpinola che ne reclamava l'eredità, era poi stato assegnato al principe Doria (il palazzo, dal titolo feudale del D., viene ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] dal conestabile Filippo Colonna, suo parente e patrono; successivamente prese la via delle Fiandre nell'esercito comandato da AmbrogioSpinola, per combattere i ribelli. Ritornò in Italia probabilmente nei primi anni Venti, onorato del titolo di ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] (II) di Mansfeld, con cui fu l'anno successivo alla difesa di Breda, conclusasi con la resa al comandante spagnolo, AmbrogioSpinola, nel giugno 1625. Passò quindi per breve tempo nel reggimento di fanteria del conte di Hauterive, ma quando questi fu ...
Leggi Tutto
girigogolo
girigògolo s. m. [prob. rifacimento di ghirigoro, con influenza di giro]. – Capriccioso tratto di penna, di matita, ecc., a linee curve; ghirigoro; parola indecifrabile: la sua firma è tutta un g.; un g., che voleva dire Ambrogio...