GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] Risulta già defunto nel 1499, quando il figlio Ambrogio, signore di Brignano, a nome proprio e dei , Splendore e tramonto del potere temporale dei vescovi di Tortona, Cassano Spinola 1993, ad ind.; R. Fubini, Italia quattrocentesca, Milano 1994, p ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] non realizzato, di ricostruzione della chiesa di S. Ambrogio, già demolita nella creazione di piazza Ferraria, e , in cui ancora figura come "caput fabrices": il palazzo di Giambattista Spinola (ora Doria, 1563-1566) al n. 6, dove ebbe la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] al 1430, quando, insieme con Ambrogio Badoer, fu mandato in ambasceria presso Gianfrancesco Gonzaga signore di Mantova per le nozze della figlia acque di Rapallo facendone prigioniero il capitano Francesco Spinola (27 ag. 1431). Il G., sopracomito di ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] per uno scoppio di gas il 22 nov. 1914; 1915, S. Ambrogio a Milano; 1917, chiesa delle Aricelle del Sacro Cuore a Roma (con U.A.); 1926, cattedrale di Pittsburg (S.U.A.); Cassano Spinola (Tortona), inaugurato l'8 settembre con un concerto di G. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] dopo il 1357, ebbe quattro figli maschi e una femmina, Grifetta, maritata a Ludovico Lascaris, consignore di Briga. Il maggiore, Ambrogio, combatté nel 1411 per il Comune di Genova contro i Fiorentini, morendo senza figli tra il 1430 e il 1433 ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] 'appoggio militare recatogli dal luogotenente di Simone De Mari, Ambrogio De Mari, da Vincentello d'Istria, un nipote dell d'Istria. Nel 1459 il Banco inviò nell'isola Antonio Spinola, che diresse una campagna per reprimere la rivolta e riconquistare ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] di Pagano Della Torre, capo della cosiddetta Credenza di S. Ambrogio e della fazione antimperiale.
La nomina del G. a podestà i tentativi di Simone Grillo nel 1263 e di Oberto Spinola nell'ottobre del 1265 di farsi proclamare signori di Genova ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] ) e di una cappella nella chiesa gesuitica di S. Ambrogio, che utilizzò come sepolcro per il padre e per la al ritorno dalla spedizione in Levante, il 6 febbr. 1668, Maddalena Spinola, figlia di Napoleone, e ne aveva già avuto tre figli: Maria ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] di passaggio a Genova: nel novembre 1617 per il figlio del duca di Gandia e un mese dopo per Filippo Spinola, figlio del marchese Ambrogio; nel maggio 1628 per il marchese del Viso; nel 1632 per il nuovo ambasciatore spagnolo don Francisco de Melo ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] alla balaustra del presbiterio (1682) e alle cappelle Baliani e Spinola (1673-85). Il suo lavoro per arredi e parati marmorei (Arch. di Stato di Genova, Notai antichi, 12634 (notaio Ambrogio Roccatagliata, 13 maggio 1740).
Fonti e Bibl.: S. Varni, ...
Leggi Tutto
girigogolo
girigògolo s. m. [prob. rifacimento di ghirigoro, con influenza di giro]. – Capriccioso tratto di penna, di matita, ecc., a linee curve; ghirigoro; parola indecifrabile: la sua firma è tutta un g.; un g., che voleva dire Ambrogio...