BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] - molto legato al duca di Gloucester e probabilmente uno dei fautori della chiamata del B. - scriveva ad AmbrogioTraversari lamentandosi del fatto che in Inghilterra non si potesse trovare una persona che fosse soltanto mediocremente istruita nelle ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Niccolò
Giorgio Ravegnani
Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392.
Non [...] 1450, a cura di G. Zonta - G. Brotto, Padova 1970, nn. 609, 743, 1430, 1433; L. Bertalot, Zwölf Briefe des AmbrogioTraversari, in Id., Studien zum italienischen und deutschen Humanismus, a cura di P.O. Kristeller, Roma 1975, pp. 253-262; C. Griggio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cecilia (in religione, Chiara)
Isabella Lazzarini
Seconda figlia femmina di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova nel 1425. Con i fratelli Ludovico, Carlo, [...] della G. nel districarsi nei meandri della grammatica greca colpì a tal punto il generale dei camaldolesi, AmbrogioTraversari, da spingerlo a rammentare, nell'Hodoeporicon, lo stupore provato dinnanzi alla bambina: "denique principis filiam octo ...
Leggi Tutto
RINUCCIO d'Arezzo
Ludovica Radif
RINUCCIO d’Arezzo. – Nato a Castiglion Fiorentino (Arezzo), presumibilmente attorno al 1390-95, Rinuccio (numerose le varianti latine del nome, oltre ai soprannomi Rimicius, [...] ), futuro papa Eugenio IV; sulla via per Roma, mentre si trovava a Firenze, fu più volte interpellato da AmbrogioTraversari (di cui poi divenne amico) nel vano tentativo di ottenere un fantomatico codice di Archimede, De instrumentis bellicis et ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gaspare
Francesco Salvestrini
– Tradizioni erudite del Sei-Settecento, riassunte in vario modo dagli Annales camaldulenses, nonché riprese nei repertori ottocenteschi degli scrittori perugini, [...] di Enea Silvio Piccolomini e, in forma più incerta, da alcune epistole del priore generale di Camaldoli AmbrogioTraversari dirette al confratello Gaspare monaco. Secondo gli Annales camaldulenses, Rossi «non infimas in eo [il concilio] partes ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Agostino
Elena Del Gallo
Monaco camaldolese, nacque a Fiesole nella prima metà del XVI secolo. Secondo le notizie riportate dagli Annales camaldulenses, entrambi i genitori erano originari [...] degli Ordini religiosi, regolari e militari, e sulla fondazione dell'Ordine camaldolese. Contiene inoltre la biografia di AmbrogioTraversari, celebre umanista, generale dell'Ordine inviato da papa Eugenio IV al concilio di Basilea, di Ferrara e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Miniato
Viviana Pelloni
Nacque a Firenze il 7 luglio 1360 da Duccio, originario di San Miniato e notaio in Firenze, dove frequentava la cerchia di Zanobi da Strada e Francesco Nelli.
Poche [...] .
Nel 1422 G. divenne priore di S. Maria degli Angeli, dove rimase fino alla morte. Da una lettera di AmbrogioTraversari del settembre 1420 sappiamo che G. si occupava anche della gestione economica del monastero.
G. fu anche uomo di lettere ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao
Emilio Bigi
Nacque a Venezia, intorno al 1410,da Zaccaria (fratello di Francesco, l'autore del De re uxoria)e da Francesca Leoni. Ancora fanciullo fu inviato a Verona presso Guarino [...] di quest'ultima lingua lo avevano esortato anche Niccolò Niccoli e AmbrogioTraversari, da lui conosciuti a Firenze, come ricorda egli stesso, dedicando appunto al Traversari il suo primo lavoro letterario, una traduzione latina di alcune favole ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Pistoia
Antonio Ciaralli
Non ci è nota la data della sua nascita, che è da porre tra la fine del sec. XIV e gli inizi del XV; sconosciuti sono anche gli anni della sua formazione scolastica, [...] F. e Poggio Bracciolini; mentre si hanno notizie frammentarie e indirette su quelli che lo legarono a Niccolò Niccoli, AmbrogioTraversari e Cosimo de' Medici: certo è che nell'agosto del 1429, ottenuto un salvacondotto dal pontefice grazie anche all ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Lorenzo
Cecil Grayson
Figlio di Marco di Niccolò e di Arienta di Piero Donati, il B. nacque a Firenze nella tarda seconda metà del Trecento, come dimostra il fatto che non appare tra gli [...] di pensare a una risposta, ma non pare che l'abbia mai scritta. Secondo lo Zippel, sarebbe questa l'invettiva dedicata ad AmbrogioTraversari, a cui questi si riferisce in una lettera del tardo 1420 inviata a Francesco Barbaro (Ep. VI, 21), e non già ...
Leggi Tutto