• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [66]
Religioni [27]
Letteratura [25]
Storia [15]
Diritto [7]
Diritto civile [7]
Arti visive [6]
Strumenti del sapere [6]
Storia delle religioni [4]
Storia e filosofia del diritto [3]

SIGHICELLI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGHICELLI, Gaspare Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018 Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] epistolari e si allargò in tempi ravvicinati anche ad altri intellettuali di vaglia, quali Giovanni Lamola e Ambrogio Traversari (di cui Gaspare possedette la traduzione latina dello pseudo Dionigi). È proprio il monaco camaldolese ad informarci ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – VESPASIANO DA BISTICCI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – TOMMASO PARENTUCELLI

La materia: teorie a confronto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La crisi della teoria aristotelica della materia è determinata dall’emergere all’interno [...] duplice percorso: da un lato sul terreno filologico, dall’altro su quello medico. La traduzione latina ad opera di Ambrogio Traversari (1424-1433) delle Vite dei filosofi di Diogene Laerzio - la principale fonte per la conoscenza della filosofia di ... Leggi Tutto

Diogene Laerzio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Diogene Laerzio Carlo Varotti Pressocché nulla sappiamo della vita dell’autore della più nota silloge di biografie di filosofi antichi (Vite dei filosofi), da Talete a Epicuro: di fatto, una delle più [...] individuato la derivazione dalle Vite di D. L., lette in una delle tante edizioni disponibili della traduzione di Ambrogio Traversari. Il testo di D. L. risulta per altro trasposto in maniera piuttosto meccanica: M. sceglie infatti gli ‘apoftegmata ... Leggi Tutto
TAGS: POTAMONE DI ALESSANDRIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – AMBROGIO TRAVERSARI – DIOGENE IL CINICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diogene Laerzio (3)
Mostra Tutti

Aristofane

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Aristofane Maria Agata Pincelli Nato ad Atene intorno al 445 a.C., morto verso il 385, è il massimo esponente della commedia attica ‘antica’, il solo di cui siano sopravvissute commedie intere, undici [...] Aurispa era in possesso di un codice greco di A., come si apprende da una lettera dello stesso ad Ambrogio Traversari. Alla circolazione di questi manoscritti si deve uno dei più interessanti tentativi di traduzione del poeta ateniese: al 1439 ... Leggi Tutto
TAGS: AMBROGIO TRAVERSARI – GUARINO VERONESE – GIOVANNI AURISPA – COMMEDIA ATTICA – LEONARDO BRUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristofane (3)
Mostra Tutti

UMANESIMO

Enciclopedia Italiana (1937)

UMANESIMO Fausto GHISALBERTI . Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] latino più eloquente e insieme più serenamente critico. Gli succederà nella carica l'amico Carlo Marsuppini, mentre Ambrogio Traversari indirizza le ricerche ai monasteri: lo aiuta un giovane entusiasta, Tommaso Parentucelli, futuro papa Niccolò V ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO GEMISTO PLETONE – DONAZIONE DI COSTANTINO – TITO VESPASIANO STROZZI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMANESIMO (7)
Mostra Tutti

GIOVANNI Mosco

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Mosco ('Ιωάννης ὁ Μόσχος, detto anche Εὐκρατᾶς, malamente tradotto con Eviratus) Silvio Giuseppe Mercati Monaco bizantino del monastero di S. Teodosio, poi eremita presso il Giordano, passò [...] Tychon, Lipsia 1907, pp. 94-99. La versione italiana di Feo Belcari (Venezia 1475), è fatta sulla traduz. latina di Ambrogio Traversari. Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der byzant. Lit., 2ª ed., Monaco 1897; S. Vailhé, J. M., in Échos d'Orient, (V ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Mosco (1)
Mostra Tutti

MITTARELLI, Giovanni Benedetto

Enciclopedia Italiana (1934)

MITTARELLI, Giovanni Benedetto Pio Paschini Nacque il 2 settembre 1708 a Venezia, entrò nel 1722 fra i monaci camaldolesi di Murano. Nel 1732 destinato al monastero di S. Michele di Murano, contrasse [...] letterarie di Faenza, monasteri camaldolesi, e l'edizione critica delle opere di S. Pier Damiani e delle lettere di Ambrogio Traversari. Bibl.: Ne scrisse la vita A. Costadoni, stampata in Nuova raccolta d'opuscoli, XXXIII, Venezia 1779; A. Fabroni ... Leggi Tutto

NICCOLÒ V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO V, papa Massimo Miglio NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] con Pietro da Noceto ed Enea Silvio Piccolomini, accolti da Albergati presso di sé negli anni successivi, Ambrogio Traversari, Francesco Filelfo, Biondo Flavio. Lo stesso vescovo lo ordinò sacerdote, sembra nel 1423, quando è testimoniato come ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVAN BATTISTA, MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ V, papa (4)
Mostra Tutti

PALMIERI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Matteo Elena Valeri PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini. La famiglia paterna era originaria del [...] opere. Tra costoro erano gli intellettuali che si riunivano nel monastero camaldolese di S. Maria degli Angeli intorno al priore Ambrogio Traversari, il quale, anche grazie al sostegno di Cosimo de’ Medici, aveva creato un centro per lo studio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – VESPASIANO DA BISTICCI – ACCADEMIA PLATONICA – AMBROGIO TRAVERSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIERI, Matteo (5)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , Le scoperte, pp. 63-64. 146. Ibid., p. 64. 147. A. Traversari, Latinae Epistolae, coll. 411-417 (VIII, 35-39); Ambrogio Traversari, Hodoeporicon, in Alessandro Dini Traversari, Ambrogio Traversari e i suoi tempi, Firenze 1912, pp. 65-66 (pp. 1-139 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali