DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] ... dialectice primum, dehinc philosophie ... dehinc civili et pontificio iuri", come egli stesso scrisse retrospettivamente ad AmbrogioTraversari dall'Inghilterra nel 1438 (Haller, p. 81).
Alcuni biografi (Zanelli, p. 322) riferiscono di un ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] la carriera di Stefano Porcari e l’educazione data a lui e al fratello Mariano testimoniata da alcune lettere di AmbrogioTraversari.
Porcari ottenne fin da giovane, soprattutto grazie ai pontefici, diversi incarichi pubblici di un certo rilievo e di ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] Poggio Bracciolini, Carlo Marsuppini, Francesco Filelfo e soprattutto il monaco camaldolese AmbrogioTraversari, che nel 1431 fu eletto generale del suo Ordine: e proprio dal Traversari, oltre che dal Filelfo, G. dovette imparare il greco, avendo ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] direttamente l'accesso. Il M. studiò poi presso il convento camaldolese di S. Maria degli Angeli, sotto la guida di AmbrogioTraversari, avendo come compagno di studi, tra gli altri, Tommaso Parentucelli, il futuro papa Niccolò V, di cui il M. in ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] legati al proprio titolo. Nel 1432 convocò il sinodo generale della diocesi. Alla fine del giugno 1433, comunque, quando AmbrogioTraversari si recò a Padova a rendergli visita, egli era in procinto di partire per Basilea, per partecipare al concilio ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] ), pp. 183-224; R. Zaccaria, Guasconi, Biagio, in Diz. biogr. degli Italiani, LX, Roma 2003, pp. 465-468; A. Favi, AmbrogioTraversari. Lettere a N. N.. Edizione critica e commento (tesi di dottorato), Firenze 2004; R.G. Witt, In the footsteps of the ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] richiami ad adeguarsi ai modelli stilistici più consoni a un monaco: i Padri della Chiesa, i colti generali camaldolesi AmbrogioTraversari e Pietro Dolfin, Jean Mabillon. Tre anni dopo, avuta dallo stesso Grandi la notizia della promozione a lettore ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] delle lettere curando la pubblicazione presso lo stampatore veneziano Alessandro dei Paganini della traduzione di AmbrogioTraversari del Theophrastus di Enea di Gaza (Aeneae Platonici Graeci Christianissimi De immortalitate animorum deque corporum ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] sulla forma delle sue orazioni e delle sue epistole (ne chiede a Francesco Barbaro, a Niccolò Niccoli e ad AmbrogioTraversari); e grandi le lodi, tributate al B. da parte degli umanisti ("philomela coelestis", eloquenza "sicut Padus inundans", nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] l'opera di traduzione degli scritti di Basilio, Epifanio e altri padri greci svolta, anche a beneficio dell'oratore G., da AmbrogioTraversari.
L'ultima sessione a Ferrara si svolse il 13 e il 14 dicembre, dopo che l'assemblea, nonostante gli sforzi ...
Leggi Tutto