EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] rifletteva l'austerità moderata della nobiltà veneziana) si evidenzia nel sostegno dato dal papa a Camaldoli ed al suo generale AmbrogioTraversari, non tanto per l'attività di umanista quanto per la personale devozione e l'attività riformatrice del ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] studiosi alle varie raccolte fiorentine, permise la pubblicazione di alcuni testi latini medievali, tra cui l'Hodoeporicon di AmbrogioTraversari (Firenze e Lucca 1681), il dialogo De praestantia virorum sui aevi di Benedetto Accolti (Parma 1689) e l ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] accostato alla Vita del beato Giovanni Colombini, essendo il volgarizzamento di un'ampia raccolta di vite di santi, che AmbrogioTraversari aveva scritto in latino, traducendo, a sua volta, da un'opera in greco dell'abate Giovanni Evirato. L'attività ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] della memoria. Affrettò così le pubblicazioni, proseguì tenacemente i corsi e cercò di terminare un'edizione delle lettere di AmbrogioTraversari. A questo progetto, avviato dal Mabillon, aveva lavorato a lungo il Canneti; dopo la sua morte il G ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] favole di Esopo "sub expositione dissertissimi ac eruditissimi viri Guarini Veronensis patris ac praeceptoris mei", dedicandole ad AmbrogioTraversari (Londra, British Library, Add. Mss., 33782). In questo periodo fu presente alle sue lezioni anche ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] del XVIII secolo e oggi ricomposta nel Museo nazionale del Bargello; l'impresa era stata patrocinata, su richiesta di AmbrogioTraversari, da Cosimo e Lorenzo de' Medici per trovare degna collocazione alle reliquie dei tre martiri nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] . 59 s., 62 s.; O. Pecere, Prima dei classici. La cultura scritta a Montecassino…, ibid., p. 79; V. Brown, AmbrogioTraversari's revision of the ChroniconCasinense…, in Mediaeval Studies, LVIII (1996), pp. 291-338; A.O. Citarella - H.M. Willard, The ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] F. scolpì per il chiostro occidentale dell'ex convento di S. Maria degli Angeli a Firenze i busti di AmbrogioTraversari e S. Romualdo, firmati e datati (De Francqueville, 1968; Paolucci, 1980), e contemporaneamente dovette realizzare anche quelli di ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] ... dialectice primum, dehinc philosophie ... dehinc civili et pontificio iuri", come egli stesso scrisse retrospettivamente ad AmbrogioTraversari dall'Inghilterra nel 1438 (Haller, p. 81).
Alcuni biografi (Zanelli, p. 322) riferiscono di un ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] Poggio Bracciolini, Carlo Marsuppini, Francesco Filelfo e soprattutto il monaco camaldolese AmbrogioTraversari, che nel 1431 fu eletto generale del suo Ordine: e proprio dal Traversari, oltre che dal Filelfo, G. dovette imparare il greco, avendo ...
Leggi Tutto