Sant’Ambrogio di Valpolicella Comune della prov. di Verona (23,5 km2 con 11.251 ab. nel 2008, detti Ambrosiani). Il centro è situato a 174 m s.l.m. nella Valpolicella. Produzione di pregiati vini rossi. [...] Estrazione di marmi (rosso di Verona) ...
Leggi Tutto
PUCCI, Ambrogio e Nicolao
Roberto Paolo Novello
PUCCI, Ambrogio e Nicolao. – Indicati nei documenti come lucchesi, i fratelli Ambrogio e Nicolao erano figli di un Biagio Pucci, di cui non si hanno notizie, [...] , 2001, p. 156; e al medesimo testo, pp. 156-159, 167-172, si rimanda, ove non diversamente indicato, per le notizie su Ambrogio). Nel 1513 fu incaricato di eseguire l’ornamento dell’altare di S. Cassiano nella chiesa di S. Maria di La Spezia. Nell ...
Leggi Tutto
SANT'AMBROGIO, Banco di
Cesare Manaresi
Fu istituito nel 1593 dall'amministrazione del comune di Milano a iniziativa di G. Antonio Zerbi, uomo di larga esperienza commerciale, con l'intento di procacciarsi [...] una cedola infruttifera che si accettava alla pari in conto prezzo di beni nazionali.
Bibl.: E. Greppi, Il banco di S. Ambrogio, Milano 1883, p. 38 (Estr. dall'Archivio storico lombardo, anno X, fasc. 3°, settembre 1883); C. A. Vianello, Il banco di ...
Leggi Tutto
SANT'AMBROGIO, Credenza di
Cesare Manaresi
Si formò a Milano nel 1198, quando il popolo minuto, dopo un periodo di gravi agitazioni, ottenne di poter partecipare al governo della città e formare una [...] spenta tra il 1292 e il 1299. In quest'anno sorse un'associazione che prese il nome di Nuova Credenza di S. Ambrogio, ma era di carattere militare, contava 1000 soldati e aveva ottenuto dal Consiglio generale uno stendardo e sei bandiere con l'arma ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Milano 1455), operò almeno sino al 1508. Collaborò dapprima come miniaturista col fratello Cristoforo; nel 1482 era fra i pittori della corte sforzesca. Insieme a Leonardo e ad Evangelista, suo fratello, s'impegnò (1483) a fornire l'ancona per la confraternita della Concezione in S. Francesco; il lavoro procedette lentamente, tanto che la parte centrale (la Vergine delle rocce ora a Londra, ...
Leggi Tutto
PONCET, Ambrogio e Giulio
Roberto Almagià
Viaggiatori e commercianti savoiardi, nati a S. Michele di Moriana, il primo nel 1835, il secondo nel 1838; entrambi partiti nel 1851 da Marsiglia per l'Africa [...] resultati delle loro esplorazioni sono dimostrati da una carta pubblicata nel Bulletin de la Société de Géogr. de Paris, XX (1860). Ambrogio P. morì ad Alessandria d'Egitto il 15 novembre 1868; Giulio morì a Parigi, dove si era ritirato, il 29 agosto ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] al progetto di Mengoni (1867). In questi anni partecipò alla commissione permanente per il restauro della basilica di S. Ambrogio, presentò una proposta di abbellimento per piazza della Scala (1867-70), ipotizzando un arco trionfale all’imbocco della ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Ambrogio
e Bernardino
Alessandro Tedesco
– La vita e l’operato dei fratelli tipografi Ambrogio e Bernardino Rovelli sono illuminati, allo stato attuale degli studi, da scarsissime notizie. [...] invariata (salvo alcuni casi): «Impressa Papie per Bernardinum et Ambrosium fratres de Rovellis». L’attività di stampa venne esercitata da Ambrogio e Bernardino a Pavia e si estese lungo un arco cronologico di circa vent’anni dal 1493 al 1512, con un ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] poco dopo il 1540. Ambrogio ("Ambrosius"), considerato cognome nella maggior parte dei repertori biografici che lo registrano, è invece nome di battesimo ("Theseus" è forse soprannome umanistico) e il casato (che meglio sarebbe "Albonese" o "di ...
Leggi Tutto
RAVERTI, Matteo di Ambrogio
Laura Cavazzini
RAVERTI, Matteo di Ambrogio. – Scultore e architetto milanese, è documentato tra Milano e Venezia dal 1398 al 1436. Nelle carte d’archivio il suo nome compare [...] in numerose varianti: Matheus, Mafeus, Maseus, De Ravertis, Revertis, Revettis.
Benché dai documenti traspaia la sua posizione eminente prima in Lombardia e poi, soprattutto, a Venezia, di fatto poco o ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....