Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] Vecchio e il mare, già tradotto da Fernanda Pivano. Ad esempio, segnala una correzione importante: come notato da Piero Ambrogio Pozzi, Santiago non pesca, per poi mangiarlo, un delfino; in inglese la parola dolphin, infatti, designa anche un pesce ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] dei nomi della marijuana, come erba, paglia, spinello, spino, canna, cannone o gli anglicizzanti ganja e joint (Ambrogio / Casalegno 2004). In Italia i linguaggi giovanili si sviluppano nei contesti urbani delle grandi città settentrionali proprio ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] del XX secolo (una sorte parzialmente confermata anche nelle varietà di adolescenti e post-adolescenti del nuovo millennio; cf. Ambrogio-Casalegno 2004 s. v. e, per gli ultimi anni, soprattutto Slengo s. v.), con significative incursioni nella ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] per gli abitanti di Chiari e Montichiari-BS; laurentino o ambrosiano per i molti toponimi denominati San Lorenzo o Sant’Ambrogio; scledense a Schio-VI; sublacense a Subiaco-RM; glemonense (ma ormai anche gemonesi) a Gemona del Friuli-UD; florense (ma ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] numerosi papi. E neppure i nomi di grandi santi dei primi secoli e padri della Chiesa come Lorenzo e Sebastiano, Ambrogio e Agostino, Basilio e Girolamo, Cirillo e Isidoro, mai entrati prima nel repertorio pontificale; e tanto meno i nomi germanici ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] , 1984.Dante, Rea, R., Steinberg, J. (ed.), Roma, Carocci 2020.Pirovano, D., La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità, Roma, Donzelli, 2023.Trattati d’amore cristiani del xii secolo, Zambon, F. (ed ...
Leggi Tutto
Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] ’Aquilano. Illustre precedente nei Promessi sposi: a far arrestare Renzo, dopo la rivolta del pane a Milano, è un tale Ambrogio Fusella, che dal racconto non si direbbe abruzzese come inconfondibilmente lo è il suo cognome.A proposito di cognomi e ...
Leggi Tutto
Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] , erano/eravamo alcuni universitari dell’Augustinianum, il collegio maschile della Cattolica, a due passi dalla basilica di Sant’Ambrogio, che ospitava studenti “bravi” (sostenuti da una borsa di studio) provenienti da tutte le Regioni d’Italia e ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] -ino, come in ambrogino o ambrosino (nome dato comunemente, nel Medioevo, alle monete di Milano con l’effige di Sant’Ambrogio), anselmino o selmino (moneta di Mantova che portava sul rovescio Sant’Anselmo di Lucca con il pastorale e in atto di ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] nomi come Tecla, Marta, Carlandrea, Stefano, la famiglia Castagneri, Maria, Alessio, Zaccaria, Girolamo? Forse solo aggiungendo Ambrogio, Fazio, Paulin, Vittore, Antonio Rivolta, Carlotto, Biondino e Anselmo Lunghigna, potrà rendersi conto che si sta ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....
Nome con cui è noto lo scultore e architetto Ambrogio d'Antonio Barocci (nato a Milano nella seconda metà del sec. 15º, morto a Urbino). Robusto e insieme elegante scultore, A. raccoglie svariati elementi della tradizione toscana e di quella...
AMBROGIO
Paolo Lamma
Figlio di Faustino, milanese, parente di Ennodio, iniziò i suoi studi a Milano, trasferendosi poi nel 511 a Roma per frequentare i maestri della capitale, accompagnato dalle raccomandazioni per alcuni illustri cittadini...