• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1354 risultati
Tutti i risultati [1953]
Biografie [1354]
Arti visive [448]
Storia [351]
Religioni [310]
Letteratura [128]
Diritto [65]
Diritto civile [48]
Musica [36]
Economia [28]
Storia delle religioni [23]

DE MOTTIS

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MOTTIS Caterina Pirina Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] , Notizie sulla vita e sulle opere dei principali architetti scultori e pittori, II, Milano 1865, pp. 196-204; L. Beltrami, Ambrogio da Fossano - Inventario d'arte lombarda, Milano 1885, p. 134 (per Iacopino); M. Caffi, I frati ingesuati ed i loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Paride Maristella Cavanna Ciappina Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] figli. Del resto tale ruolo moderato fu comune a tutto il gruppo familiare del F., in particolare ai fratelli Ettore, Giovanni Ambrogio e Francesco. Come i fratelli, il F. venne impiegato in delicate ambascerie: nel 1487 e nel 1492 al duca di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da San Miniato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da San Miniato Viviana Pelloni Nacque a Firenze il 7 luglio 1360 da Duccio, originario di San Miniato e notaio in Firenze, dove frequentava la cerchia di Zanobi da Strada e Francesco Nelli. Poche [...] benedettino. Nel 1422 G. divenne priore di S. Maria degli Angeli, dove rimase fino alla morte. Da una lettera di Ambrogio Traversari del settembre 1420 sappiamo che G. si occupava anche della gestione economica del monastero. G. fu anche uomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASTOLFO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTOLFO, re dei Longobardi Ottorino Bertolini Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] 749 la guidò alla rivolta aperta. Il 3 di quel mese A. fu acclamato re a Milano, nella basilica di S. Ambrogio. Evidentemente non aveva ancora potuto togliere Pavia al fratello, e dovette continuare per qualche tempo la lotta prima di ridurre Rachi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BASILICA LATERANENSE – DONAZIONE DI PIPINO – LEONE III ISAURICO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTOLFO, re dei Longobardi (2)
Mostra Tutti

FEDELI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI Janice Shell Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI. Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] chiesa di S. Maria di S. Satiro, in Arch. stor. lomb., XXXVII, (1910), 2, pp. 111, 132; Id., Il maestro del pittore Ambrogio de' Bevilacqui, ibid., XLI (1914), 1, pp. 337 s.; L. Beltrami, Bramante e Leonardo praticarono l'arte del bulino? Un incisore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COZZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZA, Francesco Ludovica Trezzani Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] il S. Giuseppe di S. Andrea delle Fratte datato 1632. A un momento immediatamente successivo appartengono gli affreschi di S. Ambrogio della Massima a Roma. Nei pennacchi della cupola il C. raffigurò, seguendo in parte l'esempio del Domenichino a S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PIETRO DA CORTONA – COLLEGIO ROMANO – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COZZA, Francesco (1)
Mostra Tutti

DA CAMPO, Angelo Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro Marina Repetto Contaldo Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] , Padova 1862, III, p. 65; A. Cometto, Chievo. Appunti monografici, Verona 1909, pp. 51 s.; A. Pighi, Notizie storiche di Sant'Ambrogio di Valpolicella, Verona 1923, pp. 7 s.; G. Mazzotti, Le ville venete, Treviso 1952, p. 297 (2 ed. 1953, p. 454 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALERAMO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALERAMO Francesco Cognasso Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] in cancelleria la datazione) è un altro diploma di Ugo e Lotario per la concessione al "fedele conte Aleramo", a richiesta di Ambrogio vescovo di Lodi e del conte Eldrico, della corte detta Foro, situata sul fiume Tanaro, nel comitato di Acqui, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MARCHESI DI MONFERRATO – MARCHESATO DI SALUZZO – AMEDEO IV DI SAVOIA

DEL MONTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE, Pietro Roberto Ricciardi Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] utiliora ... dialectice primum, dehinc philosophie ... dehinc civili et pontificio iuri", come egli stesso scrisse retrospettivamente ad Ambrogio Traversari dall'Inghilterra nel 1438 (Haller, p. 81). Alcuni biografi (Zanelli, p. 322) riferiscono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – NICCOLÒ FORTEBRACCIO – FRANCESCO CONDULMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL MONTE, Pietro (1)
Mostra Tutti

LONGO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Antonio Chiara Felicetti Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742. Come già il fratello primogenito [...] 27, 30; F. Bernard, Un pittore tiepolesco: Valentino Rovisi (Moena 1715-83), Trento 1968, p. 81 nn. 107-109; R. Togni, Ambrogio Rosmini architetto e pittore (Rovereto, 1741-1818), Trento 1969, pp. 486 s., 490 n. 18, 516; S. Weber, Artisti trentini ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 136
Vocabolario
ambroṡiano
ambrosiano ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambroṡino
ambrosino ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali