Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] nella loro città e che appartenevano alla famiglia reale del luogo. Circa il legame di Elena con la Britannia, sant’Ambrogio nel discorso per la morte di Teodosio afferma che Elena da ragazza fu presentata come «stabularia» a Costanzo il vecchio ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] . Bibl., 1009, c. 1r) il gruppo si riduce a tre con l'eliminazione della figura di Navigio.
8) A. viene battezzato da s. Ambrogio: è la scena che viene narrata con maggiore vivacità. Essa si ritrova in un manoscritto di Douai (Bibl. Mun., 280, c. 41v ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] Biblioteca Angelica Latin Manuscript 64. O. P.’s “Antiquitatum Veronensium libri VIII”, ibid., LV (1992), pp. 207-220; Id., A letter of Ambrogio of Verona, O.S.A., in Augustiniana, XLII (1992), pp. 207-212; Id., O. P.’s brother, Paolo, and his role ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] rapporto con la G. celeste. Tra i più antichi ed esemplificativi sono il sarcofago c.d. di Stilicone (Milano, S. Ambrogio), il sarcofago Borghese (Roma, Mus. Capitolino; Parigi, Louvre) e quello di Flavio Gorgonio (Ancona, Mus. Diocesano d'Arte Sacra ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo)
Aurora Scotti
Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] S. Barnaba a Milano né nell'Archivio generale di Roma, così come non consultabili (nel 1983-84) risultano le Vite del padre Ambrogio Spinola (sec. XVIII), contenenti una biografia del D., che si trovavano nell'Arch. prov. di S. Barnaba a Milano.
Le ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] alla solenne canonizzazione del b. Leopoldo il Pio d'Austria (6 genn. 1485).
Aveva cumulato benefici e commende: il monatero di S. Ambrogio, che nel 1484 designò in favore del cardinale Ascanio Sforza; l'abazia di S. Abbondio in Como; l'abazia di S ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] gente venivano evocati eventi e miracoli della vita di G. ponendoli in rapporto con quelli degli altri due beati già ricordati, Ambrogio Sansedoni e Pietro Pettinaio. Già nel racconto dei primi due miracoli si parla di ex voto che, nel terzo e quarto ...
Leggi Tutto
ANSELMO
**
Della famiglia Raimondi, secondo una tradizione accolta da alcuni autori, ma già posta in forse dal Cantù, A. appare documentato come vescovo di Como nel 1170 in una sua relazione inviata [...] quod imperium habebat in episcopatu et comitatu Veronae"; nel novembre del 1187, nella disputa che aveva con Ambrogio, abate del monastero di S. Ambrogio di Milano circa i diritti della Chiesa comasca su altre località nella valle di Loano e in ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] sec. 7° e l'8° - il Lezionario di Luxeuil (Parigi, BN, lat. 9427, cc. 16r, 24r, 32v, 75v, 77v, 78v, 79v, ecc.), l'Hexaemeron di Ambrogio (Parigi, BN, lat. 12135, c. 1v), il De Trinitate (Oxford, Bodl. Lib., Laud. Misc. 126, c. 2r) e le Quaestiones in ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] Mediolanensium: 8 anni 9 mesi 3 giorni, vale a dire dal 1° genn. 1112 al 4 ott. 1120.
G. fu sepolto in S. Ambrogio e presso la sua tomba, secondo quanto testimonia Beroldo, l'arcivescovo e il clero si recavano a pregare il primo giorno di quaresima e ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....