• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [78]
Musica [35]
Letteratura [19]
Arti visive [10]
Storia [10]
Religioni [10]
Archeologia [6]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Filosofia [3]

Ambros, Victor

Enciclopedia on line

Ambros, Victor. - Biologo statunitense (n. Hanover, New York, 1953). Laureato presso il Massachusetts Institute of Technology, dove ha anche conseguito il dottorato di ricerca, attualmente insegna presso [...] la University of Massachusetts Medical School di Worcester. I suoi studi si sono rivolti alla scoperta di una classe di mRNA, piccole molecole responsabili della regolazione genica, che possono essere ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – BIOMARCATORI – FISIOLOGIA – WORCESTER

Ambros, August Wilhelm

Enciclopedia on line

Ambros, August Wilhelm Musicologo (Vysoké-Mýto, Boemia, 1816 - Vienna 1876), autodidatta. Si rivelò nel 1856 con un saggio d'estetica musicale, Grenzen der Poesie und der Musik, in opposizione al Vom Musikalisch-Schönen di E. Hanslick. Storico geniale quanto severo, fu prof. univ. a Praga (1869) e a Vienna (1872). Ancora è preziosa, specialmente per la parte concernente la polifonia francofiamminga, la sua Geschichte der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIFONIA – VIENNA – BOEMIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambros, August Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Ivogün, Maria

Enciclopedia on line

Cantante ungherese (Budapest 1891 - Beatenberg, Berna, 1987). Figlia di Ida von Günther, che fu la prima interprete della Vedova allegra di F. Lehar, studiò all'accademia musicale di Vienna con I. Schlemmer-Ambros [...] e debuttò nel 1913 all'Opera di Monaco, acquistando poi fama internazionale in parti di soprano lirico. Dal 1933 si dedicò all'insegnamento; dal 1950 al 1959 insegnò nella Musikhochschule di Berlino. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VEDOVA ALLEGRA – UNGHERESE – BERLINO – SOPRANO – VIENNA

CORVINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni Roberto Ricciardi Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] Cosimo de' Medici il Vecchio, Firenze 1940, p. 302: C. Santoro, Un bibliofilo del 1400: G. C. di Arezzo, in L'Ambrosiano, 21 febbr. 1941; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzoa Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 167 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LURANO, Filippo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LURANO, Filippo di Rodobaldo Tibaldi Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] prima metà del Cinquecento, raccolte ed edite da K. Jeppesen, Copenhagen 1962, II, pp. 101 s. Fonti e Bibl.: W.A. Ambros, Geschichte der Musik, Leipzig 1862-82, III, p. 486; G. Vale, Vita musicale nella chiesa metropolitana di Aquileia (343-1751), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ruvkun, Gary

Enciclopedia on line

Ruvkun, Gary. - Biologo statunitense (n. Berkeley 1952). Professore di genetica presso la Harvard Medical School di Boston, lavora anche presso il Massachusetts General Hospital. I suoi studi si sono rivolti [...] a una maggiore comprensione dello sviluppo e del funzionamento di tutti gli organismi multicellulari. Nel 2024 è stato insignito con Victor Ambros del premio Nobel per la medicina o la fisiologia "per la scoperta del microRna e del suo ruolo nella ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – BIOMARCATORI – FISIOLOGIA – MICRORNA – AMBROS

GALLICULUS, Iohannes

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLICULUS (probabile latinizzazione di un tedesco Hähnel, Hähnlein, Henlin), Iohannes (detto anche Alectorius) Giusto Zampieri Compositore e teorico musicale dell'età di Lutero. Visse a Lipsia tra [...] musicali (Gesänge, Mottetti, Salmi, ecc.) rimane un notevole numero nelle raccolte e antologie del sec. XVI (H. Ott, 1537; G. Rhaw, 1538-40, 1544-45; W. Figulus, 1575, ecc.). Bibl.: A.W. Ambros, Gesch. d. Musik, III, Lipsia 1878, pp. 54, 402. ... Leggi Tutto

SCHROTER, Leonhardt

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHROTER, Leonhardt Karl August Rosenthal Compositore, nato a Torgau circa il 1540, morto a Magdeburgo nel 1595, dove era cantore della Altstädter Schule. È uno dei primi maestri dello stile concertante. [...] ; Cantiones suavissimae 4 vocum, 1575-80; Te Deum (Der schöne Lobgesang), 1571, ed. 1576, pubblicato nell'appendice a A. W. Ambros, Storia della musica, 1882; Canto nuziale in onore del sig. Galli Dressleri (J. Handl), 1576; Hymni sacri 6 vocum, 1580 ... Leggi Tutto

ANTONIO da Rho

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Rho Riccardo Fubini Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] , in particolare, di plagio) rimane assai importante, sia come fonte di conoscenza dell'opera (tuttora nota solo nel frammento del codice Ambros. H 49 inf., pur restando da vedere il codice Avignonese 1054 segnalato dal Bihl, in Dict. d'Hist. et de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DELLA CAPRA – PIER CANDIDO DECEMBRIO – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO DI BASILEA – GUINIFORTE BARZIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Rho (2)
Mostra Tutti

PEUTINGERIANA, Tabula

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEUTINGERIANA, Tabula F. Castagnoli Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] direttamente solo per l'età romana; redatti sia per scopo militare sia per uso privato (cfr. Hist. Aug., Alex. Sev., 45; Ambros., Sermo, v, 2; in Psalm., 118; ecc.). Sono da distinguersi due diversi tipi di itinerarî, scritti e figurati, cioè con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
ambròṡia
ambrosia ambròṡia s. f. [dal lat. ambrosia, gr. ἀμβροσία, der. di ἄμβροτος «immortale»]. – 1. a. Nelle credenze mitologiche antiche, cibo dell’immortalità, di cui si nutrivano gli dei omerici (così come il nettare ne era la bevanda; ma secondo...
ambroṡiano
ambrosiano ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali