TERENZIO AFRO, Publio
F. Cecchini
Poeta comico romano (195/190-159 a.C.), T. fu uno degli autori classici più apprezzati nel Medio Evo, modello per eccellenza della poesia comica, opposto e complementare [...] des Ducs, Paris 1907; I. van Wageningen, Album Terentianum, picturas continens, ex imagine phototypica Lugdunensis Terentii codd. Ambros. H 75 et Parisini 7899 sumptas et litographice expressas, Groningen 1907; G. Jachmann, Terentius, Codex Vaticanus ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] , 19 pp. 450-53, 495, 527-34; Milano, Archivio storico civico, Dicasteri, Reg. lett. ducali, 24, ff. 15v-16r; Ibid., Bibl. Ambros., F 36 inf., lett. 140, 148; F 106 inf., lett. 578; Annali della Fabbr. del duomo di Milano, IV, Milano 1881, p. 5 ...
Leggi Tutto
AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] azariano ed è da credere sia andato perduto; riproduzione fedelissima sembra esserne il cod. Ambros. D. 269 inf., cartaceo composto di 84 carte. Questo codice ambrosiano, che conserva i due scritti azariani (il Liber Gestorum e il De statu Canapicii ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Bagnoregio (Viterbo) intorno al 1575, come risulta dalla dedica a Ferdinando Saracinelli degli Scherzi,arie e madrigali del 1616 ("io son nato negli stati felicissimi [...] della musica, I, Torino 1952, pp. 639, 709; F. Abbiati, Storia della musica, I, Milano 1967, pp. 433, 614; A. W. Ambros, Geschichte der Musik, a cura di H. Reimann, II, Hildesheim 1968, p. 428; W. Apel, La musica strumentale solistica, eE. H. Meyer ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Costanzo
Riccardo Allorto
Nato a Brescia e battezzato il 9 dic. 1549, figlio di Graziadio, fu il più autorevole e noto fra i membri della illustre famiglia di organari bresciani. A ventun [...] 1694, parte prima, p. 69; D. Muoni, Gli A. organari insigni, in Arch. stor. lombardo, X (1883), pp. 206-208; W. Ambros, Geschichte der Musik, III, Leipzig 1891, p. 571; L. Torchi, La musica istrumentale in Italia nei secoli XVI, XVII e XVIII, Torino ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
**
Non si Conosce di questo compositore né il luogo né la data di nascita; né si possono avanzare delle supposizioni per la mancanza assoIuta di documenti. La notizia che fosse al servizio [...] .; Id., Musica, ballo e drammatica alla corte medicea dal 1600 al 1637, Firenze 1905, pp. 106, 128, 375-391; A. W. Ambros, Gesch. der Musik, IV, Leipzig 1909, pp. 797-803; E. Schmitz, Gesch. der Kantate und des geistlichen Konzerts, Leipzig 1914, pp ...
Leggi Tutto
RNA
Elisabetta Ullu
Introduzione
Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] co-suppression of homologus genes in trans, in The plant cell, 1990, 2, pp. 279-89.
R.C. Lee, R.L. Feinbaum, V. Ambros, The C. elegans heterochronic gene lin-4 encodes small RNAs with antisense complementarità to lin-14, in Cell, 1993, 75, pp. 843-54 ...
Leggi Tutto
. Anche il teatro moderno europeo, come il greco classico, ha origine religiosa. Il Medioevo cristiano conobbe infatti, avanti il sorgere degl'idiomi romanzi, produzioni drammatiche d'argomento sacro in [...] . Drama des Mittelalt. u. seine Musik, p. 57 segg. Inoltre: F. Clément, Hist. gén. de la Mus. relig., Parigi 1861; A. W. Ambros, Gesch. d. Musik, Breslavia 1864, II, pp. 298-306; J. Combarieu, Hist. de la Musique, Parigi 1920, I, pp. 282-306; Fr ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benevolo), Orazio
Liliana Pannella
Figlio legittimo della romana Livia Vivargenta e del francese Roberto Venout (il cognome di questo fin dal 1623 si trova italianizzato dal figlio in Benevolo [...] , Verzeichr, iss neuer Ausgaben alter Musikwerke aus der frühesten Zeit bis zum Jahre 1800, Berlin 1871, p. 61; A. W. Ambros, Gesch. der Musik im Zeitalter der Renaissance von Palestrina. IV, Leipzig 1878, pp. 108-115; G. Gaspari, Catal. della Bibl ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] Giovanni Pierluigi da Palestrina, I, Roma 1828, p. 282; E. Schelle, Die Sixtinische Kapelle, Wien 1872, p. 264; A.W. Ambros, Geschichte der Musik, IV, Leipzig 1878, p. 95; R. Molitor, Die nachtridentinische Choralreform zu Rom, Leipzig 1901-02, I, pp ...
Leggi Tutto
ambrosia
ambròṡia s. f. [dal lat. ambrosia, gr. ἀμβροσία, der. di ἄμβροτος «immortale»]. – 1. a. Nelle credenze mitologiche antiche, cibo dell’immortalità, di cui si nutrivano gli dei omerici (così come il nettare ne era la bevanda; ma secondo...
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...