MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] nei codici di Terenzio del sec. IX e del X, illustrati da figure e da scene antiche (cfr. cod. Vat. lat. 3868 e Ambros. H. 75 inf.). Durante tale periodo si nota un vivo risveglio per i codici di lusso, ornati spesso con figure e scritti talvolta su ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] la fine anche di molte signorie latine nelle isole, comprese quelle di famiglie veneziane: i Corner a Scarpanto, i Querini a Stampalia-Ambros, i Premarin a Ceo, i Michiel a Serifo, i Pisani ad Anafi e Ios, i Venier e i Sagredo a Paro. Venezia ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] iunior, Ms. Bogino, 1-13; nella Bibl. Reale di Torino, Misc. 1, 114, 118, 133, 221; Mil. 113, 125; Vern. 30; nella Bibl. Ambros. di Milano, p. 218. Parte sup.; Z. 247 Sup. La bibliografia edita si riduce alle poche pagine della Vita del Conte G. B ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] voci: abbellimenti, H. Abert, a cappella, accento, J.-B. d’Alembert (la musica), I. Albéniz, F. Algarotti, A.W. Ambros, P. Anfossi, F. Anitúa, E. Ansermet, appoggiatura, aria (con A. Ferdinandi), S. Arteaga, bacchetta, ballata (la musica), F. Ballo ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] 1500-1700, I, Berlin 1892, pp. 53-62; H. Leichtentritt, Geschichte der Motette, Leipzig 1908, pp. 180, 239; A. W. Ambros, Geschichte der Musik, IV, Leipzig 1909, pp. 695 ss.; O. Kinkeldey, Orgel und Klavier in der Musik des M. Jahrhunderts, Leipzig ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] , pp. 3, 8, 42; G. Resta, L'Epist. del Panormita, Messina 1954, pp. 14, 160; E. Resti, Documenti per la storia della Repubbl. ambros.,in Arch. stor. lomb., s. 9, I (1954-55), pp. 209, 261; I registri delle lettere ducali, a cura di C. Santoro, Milano ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] delle Vigne (Epistolarum, IV, 9). Il 29 ottobre del 1235 è menzionata in una sentenza la casa "posita in curia S. Ambrosii in qua legebat dominus Iacobus Baldoini". L'abitazione del B. era invece nella parrocchia di S. Barbanziano. Si è già accennato ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] ., c. 17 (con numerose varianti rispetto alle versioni a stampa; vedi anche Inventario Ceruti dei manoscritti della Bibl. Ambros., II, Trezzano sul Naviglio 1975, pp. 450 s.); R. Gherus [Ian Gruter], Delitiae Cc. italorum poetarum ... illustrium, s ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] e le fonti della Galvagnana, in Bull. d. Istituto stor. ital., X (1892), pp. 93-128; Id., Il Do Situ Urbis Mediol. e la Chiesa ambros. nel sec. X, ibid., XI (1892), pp. 99-160; Id., I Fonti di Landolfo seniore, ibid., XIV (1895), pp. 7-70; Id., Le ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] entrambi citati in P.F. Grendler, L'Inquisizione romana e l'editoria a Venezia, 1540-1605, Roma 1983, pp. 253, 378; Milano, Bibl.
Ambros., ms. E 33 inf., Paulli Manutii Epist. ad Aldum filium, cc.4r, 49r, 227r, 255r, 267r, 269r, 273r; Ibid., ms. E 34 ...
Leggi Tutto
ambrosia
ambròṡia s. f. [dal lat. ambrosia, gr. ἀμβροσία, der. di ἄμβροτος «immortale»]. – 1. a. Nelle credenze mitologiche antiche, cibo dell’immortalità, di cui si nutrivano gli dei omerici (così come il nettare ne era la bevanda; ma secondo...
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...