• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [78]
Musica [35]
Letteratura [19]
Arti visive [10]
Storia [10]
Religioni [10]
Archeologia [6]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Filosofia [3]

AARON, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AARON (Aron), Pietro Alfredo Bonaccorsi Nato a Firenze verso il 1489, teorico di musica, la sua prima opera Libri tres de Institutione Harmonica editi a Petro Aaron... interprete Io. Antonio Flam[inio] [...] dubbio: nel quinto libro delle Frottole di O. Petrucci (Venezia 1505) è un pezzo di un A. "Io non posso più durare"; l'Ambros ritiene che non sia dell'A, teorico (l'avrebbe composto a quindici anni, il che sarebbe da escludere, perché in quel tempo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE GEROSOLIMITANO – GIOVANNI SPATARO – LINGUA VOLGARE – TERZA MINORE – MODO MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AARON, Pietro (2)
Mostra Tutti

AIOLLI, Alamanno

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIOLLI (Aiolla, Aiolle, Layolle), Alamanno Luigi Ferdinando Tagliavini Figlio di Francesco, nacque nella prima metà del sec. XVI, pare a Firenze. Recatosi in Francia verso il 1530, fu per qualche tempo [...] voci dell'"Aiolle Musico", composizione che potrebbe tuttavia essere attribuita tanto a suo padre quanto a lui. Bibl.: A. W. Ambros, Geschichte der Musik, III, Breslau 1868, p. 272; Assoc. dei Musicologi Ital., Catalogo delle opere musicali..., s. IV ... Leggi Tutto

OKEGHEM, Johannes de

Enciclopedia Italiana (1935)

OKEGHEM (Ockenheim, Hoc Queam, ecc., oltre a varie translitterazioni della prima grafia), Johannes de Gastone ROSSI-DORIA Compositore di musica, nato circa il 1430, probabilmente a Termonde (Fiandre [...] Cujusvis toni in opere storiografiche e antologiche di J. F. Rochlitz, J. N. Forkel, R. G. Kiesevetter e A. W. Ambros, della Missa prolationum nel Kontrapunkt di H. Bellermann, la canzone Se vostre coeur nella suaccennata Storia della musica dell ... Leggi Tutto

CLAVICORDO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È senza dubbio il più antico o uno dei più antichi strumenti a corda e tastiera. Tutti gli strumenti di questa specie trovano la loro comune origine nell'antichissimo monocordo o sonometro che era passato [...] direttamente col plettro. Dal fatto che Giovanni De Muris (Speculum musicae, prima metà del 1300) non ne parla, l'Ambros dedusse che in quell'epoca lo strumento non fosse conosciuto. D'altronde il Virdung nel suo trattato Musica getuscht, pubblicato ... Leggi Tutto
TAGS: CLAVICEMBALO – PIANOFORTE – MONOCORDO – TASTIERA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAVICORDO (1)
Mostra Tutti

AGRICOLA, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1929)

D'origine tedesca, indicato spesso nei codici col solo nome di Alexander, e identificato da van der Straeten con quell'Alexander de Alamannia il cui patronimico Ackermann appare in un documento del 1500, [...] dell'archivio della Sistina, di S. Pietro in Vaticano, della Casanatense di Roma, e in Bologna, Bruxelles e Vienna. L'Ambros lo definisce come il compositore più bizzarro e di più difficile interpretazione della fine del sec. XV; ne pone in evidenza ... Leggi Tutto
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – OTTAVIANO PETRUCCI – LORENZO DE' MEDICI – LESSICOGRAFI – CONTRAPPUNTO

SCANDELLO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANDELLO (o, alla latina, Scandellus o de Scandellis: non Scandelli), Antonio Fabio Fano Musicista, nato a Bergamo il 17 gennaio 1517, morto a Dresda il 18 gennaio 1580. Nel 1541 lo troviamo nella [...] delle quali furono quelle di Otto Kade, Aktenstücke zu S., in Monatshefte für Musikgeschichte, IX, 251, 1877; Bibliografia delle opere (Ambros-Kade, V, p. xlviii, 2ª ed. 1889), Geschichte der Passion bis 1631 (1890-91), p. 190; mentre il saggio di ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO DI SASSONIA – CARDINALE – MOTTETTO – BERGAMO – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANDELLO, Antonio (2)
Mostra Tutti

BUSONI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante) Raoul Meloncelli Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] il suo primo grande successo, consacrato ufficialmente dalla critica più autorevole, rappresentata in quegli anni da E. Hanslick e A. W. Ambros. Nel 1876-77 ricevette a Gmunden le prime lezioni di composizione da J. E. Habert e da K. Goldmarck, ma si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D'ANNUNZIO – COMMEDIA DELL'ARTE – E. T. A. HOFFMANN – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSONI, Ferruccio (2)
Mostra Tutti

BRIVIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe Massimo Miglio Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] binus Caesar in orbe. / Nunc duo sunt domini, nunc binus episcopus urbis, / denique prepositus prior abbas binus ubique" (Milano, Bibl. Ambros., ms. B 116 sup., f. 143v) il B. rendeva dunque lode a Sigismondo imperatore, che aveva permesso con il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACCORSO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi) Alfonso Maierù Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] ms. Paris. gr. 1252 (da A. Dondaine, Contra Graecos, pp. 433-446, testo bilingue); il testo dello Pseudo-Gregorio, sulla base dell'Ambros. gr. D 78 sup. (dal Loenertz, L'épitre de Théorien, pp. 334-35, testo greco). Si ignora la data della morte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTICO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis) Antonio Garbelotto Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] istriano da Montona, in Atti e Mem. d. soc. istriana di archeologia e storia patria, II, 2 (1885), pp. 141-147; A. W. Ambros, Geschichte der Musik, III, Leipzig 1891, pp. 265, 489, 497, 501, 511; G. Gasperini, L'art musical italien au XIVe siècle, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
ambròṡia
ambrosia ambròṡia s. f. [dal lat. ambrosia, gr. ἀμβροσία, der. di ἄμβροτος «immortale»]. – 1. a. Nelle credenze mitologiche antiche, cibo dell’immortalità, di cui si nutrivano gli dei omerici (così come il nettare ne era la bevanda; ma secondo...
ambroṡiano
ambrosiano ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali