CONTARINI, Francesco
Paolo Preto
Nato nell'anno 1421 a Venezia da Nicolò del, ramo "degli Scrigni" e da Maria da Carrara, dopo una prima educazione letteraria sotto la guida di Paolo della Pergola e [...] in laudem nobilissimi viri Francisci Contareni (pronunciata a Padova il 27 Maggio 1442); Milano, Bibl. Ambrosiana, ms. Ambros. D. 93 sup.; Vienna, Österreich. Nationalbibliothek, Mss. Palat., 3330; A Zeno, Dissertaz. vossiane, I, Venezia 1752-1753 ...
Leggi Tutto
BORDONE, Girolamo
Alfredo Cioni
Fu libraio, editore e tipografo in Milano durante gli ultimi anni del sec. XVI e i primi due decenni del successivo. Sebbene non siano ancora stati accertati il luogo [...] danzare e musici che suonano il liuto. L'edizione è divenuta rarissima; oggi se ne conservano due soli esemplari (Milano, Bibl. Ambros., e Modena, Bibl. Estense).
Del B. non si conoscono edizioni datate oltre il 1620. In tutte le sue produzioni (ed ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Afranio degli
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nato ad Albonese (Lomellina) nella seconda metà del sec. XV (circa 1460-1467), si trasferì ancor giovinetto alla corte di Ferrara e in questa città [...] ), pp. 3, 109, 295-304; Id., Sincrono documento intorno al metodo per suonare il "phagotuss" di Afranio,Modena 1895; A. W. Ambros, Geschichte der Musik,III, Leipzig 1895, p. 433; F. W. Galpin, The Romance of the Phagotum,in Proceedings of the musical ...
Leggi Tutto
RÜCKERT, Johann Michael Friedrich
Carlo GRUNANGER
F. G.
Poeta e orientalista, nato a Schweinfurt il 16 maggio 1788, morto a Neusess presso Coburgo il 31 gennaio 1866. Studiò a Würzburg e a Heidelberg, [...] . Magon, Der junge Fr. R., Halle 1914; H.W. Church, Fr. R. als Lyriker der Befreiungskriege, New York 1916; Ambros, R. als Dramatiker, Vienna 1922; Fr. Krämer, R.s Bearbeitungen altdeutscher Dichtungen, Giessen 1923; H. Wiedemann, R.s Liebersfrühling ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] , Laur. Pl. XXXIV, 52, nella Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 2844, e Urb. 703, e nella Bibl. Ambrosiana di Milano, Ambros. R. 12 sup. Fastorum sive Dierum solemnium christianae religionis libri IV (1484-91); "la materia non è che il calendario della ...
Leggi Tutto
BRENTA (Brenzio, Brenti), Andrea
MMiglio
Nacque circa nel 1454 a Padova; il suo nome è sempre accompagnato dal'aggettivo esplicativo della sua città natale. Quivi egli ascoltò le lezioni di Demetrio [...] anch'egli discepolo, nel dedicargli la stampa dello Inscriptionum libellus di Iacopo Zaccaria (la lettera di dedica è nel cod. Ambros. G. 89 sup., f. 537rv, parzialmente edita da G. Huet, in Revue des Bibliothéques, IX [1899], pp. 275-282). Una ...
Leggi Tutto
È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni [...] fu limitata alla classe sacerdotale come si ricava da Giuseppe Flavio, c. Ap., II, 13; Orig., in Rom., II, 43; Ambros., Epist., II, 72,5 ed è confermato dai papiri, particolarmente dal Pap. Tebtunis, II, n. 293, che afferma essere necessario ...
Leggi Tutto
NOLA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
Ruggero MOSCATI
Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] (v.) e la cooperazione del Morelli e del Silvati, tenenti nel reggimento di cavalleria "Borbone", di stanza a Nola.
Bibl.: Leo (Ambros) Nolanus, Libri III antiquitatum et historiarum urbis et agri Nolani, Venezia 1514; rist. da P. Burmann, in J. G ...
Leggi Tutto
. È il titolo d'una dissertazione di Filippo di Vitry, vescovo di Meaux, poeta e musicista del sec. XIV. Ma l'interesse determinato da questa espressione va oltre quello originario del trattato dovuto [...] . Per una descrizione minuta, v. A. M. Bandini, Bibliotheca Leopoldino-Laurentiana, Firenze 1764-1768, pp. 248-260; A. W. Ambros, Gesch. der Musik, III, 3ª ed., Lipsia 1891; R. Gandolfi, Illustrazioni di alcuni cimelî concernenti l'arte musicale in ...
Leggi Tutto
LIUTO
Maria Rita ARNONE BRONDI
*
. Strumento musicale a corde pizzicate, d'origine assai remota.
Nei bassorilievi e nelle sculture dell'antico Egitto, si nota di frequente un geroglifico letto nefer [...] sulle intavolature del liuto. Si generalizzava il gusto dell'improvvisazione che in Italia, a detta di A. W. Ambros, valse in ogni tempo come un saggio della maestria dell'artista. Le intavolature si riempiono di bergamasche, saltarelli, allemande ...
Leggi Tutto
ambrosia
ambròṡia s. f. [dal lat. ambrosia, gr. ἀμβροσία, der. di ἄμβροτος «immortale»]. – 1. a. Nelle credenze mitologiche antiche, cibo dell’immortalità, di cui si nutrivano gli dei omerici (così come il nettare ne era la bevanda; ma secondo...
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...