• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Arti visive [39]
Archeologia [33]
Architettura e urbanistica [14]
Zoologia [12]
Biografie [7]
Paleontologia [7]
Sistematica e zoonimi [5]
Europa [5]
Geografia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

URECHINIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

URECHINIDI (lat. scient. Urechinidae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Costituiscono una sottofamiglia di Ananchitidi, stabilita dal Lambert, nel 1917, per quegli Echinidi irregolari, ad ambulacri composti [...] di placche uniporifere, talvolta apore al di sopra; a plastron meristodermo simulante spesso una disposizione ortosterna. Gli altri caratteri sono variabili: apice allungato, talora diviso; ocellari talora ... Leggi Tutto

Neolampadidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Echinodermi Echinoidei Spatangoidi (o Cassiduloidi in classificazioni alternative), diffusi nell’Oceano Indiano, Mar della Cina, Atlantico orientale. Ricci di mare con ambulacri semplici, placche [...] provviste di un solo poro, ad apice monocentrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO INDIANO – RICCI DI MARE – ECHINODERMI – CINA

Gliptosferidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Echinodermi Cistoidi Diploporiti fossili con il solo genere Glyptosphaerites dell’Ordoviciano medio e superiore d’Europa. Avevano teca rotonda con placchette pentagonali, 5 ambulacri lunghi, [...] bocca coperta da 5 placche, diplopori sparsi sulle placche, peduncolo corto pluriseriato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ECHINODERMI – EUROPA

SPATANGIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPATANGIDI (lat. scient. Spatangidae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Echinidi Nodostomi che comprende specie a simmetria bilaterale, ad apice compatto, a plastron anfisterno, ad ambulacri pari [...] petaloidi e superficiali. Questa famiglia, ricca di generi e di specie, comparve nel Cretacico ed è largamente rappresentata nei mari odierni. È suddivisa in tre sottofamiglie: Toxasteridae, a guscio subcordiforme, ... Leggi Tutto

OEROPSIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

OEROPSIDI (lat. scient. Oëropsidae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Spatangoidi (v. echinoidi), istituita dal Lambert nel 1896 per quegli echinidi fossili e viventi, ad apice diciclico e compatto, [...] Lambert; infine Antipneustes, dei mari antartici, es. A. Lorioli Koehler. 2. Ovulasteridae, a plastron amfisterno, ad ambulacri apetaloidi o subpetaloidi, a periprocto marginale o infero; dei numerosi generi ricordiamo: Oëropsis Mortensen, con specie ... Leggi Tutto

CONULUSIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia estinta di Echinidi irregolari dell'ordine Pileatoida, istituita dal Lambert nel 1911 per quelle forme caratterizzate da ambulacri semplici, peristoma stretto con larghe placche orali e scissure [...] branchiali obsolete. Comprende pochi generi, fra cui il più importante è Conulus Klein (dal lat. conulus "piccolo cono") del Cretacico ... Leggi Tutto
TAGS: PERISTOMA

ECHINOSFERITE

Enciclopedia Italiana (1932)

Importante genere di Cistoidi (v.), di forma globulare, con cortissimo peduncolo, gli ambulacri con un corto brachiolo sono concentrati intorno alla bocca, che si trova alla sommità del guscio: apertura [...] anale coperta da una piramide di placche. I canali orizzontali che costituiscono i rombi poriferi sono scavati nelle placche e ricoperti da un sottile strato. Il genere è caratteristico del Silurico inferiore ... Leggi Tutto
TAGS: PEDUNCOLO – PORIFERI – SILURICO – CALCARE – EUROPA

Periscoechinoidi

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Echinodermi Echinoidei, secondo una delle classificazioni alternative della classe; comprendono l’unico ordine Cidaroidi. Compaiono nell’Ordoviciano. Hanno interambulacri composti da una [...] o più colonie e ambulacri da 2 a 20 colonne, senza piastre composte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ORDOVICIANO – ECHINODERMI – ECHINOIDEI

PETALOSTICHI

Enciclopedia Italiana (1935)

PETALOSTICHI (dal gr. πέταλον "foglia" e στίχος "linea") Echinoidi (v.) con corpo ovoide o cuoriforme. La bocca è spostata in avanti, l'ano in dietro, onde l'animale acquista una netta simmetria bilaterale. [...] Gli ambulacri sono petaloidi. ... Leggi Tutto

DISASTERIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

È il nome di una sottofamiglia di Echinidi irregolari, fossili, ad apice diplocentrico, con piastre ocellari laterali anteriori esterne; ad ambulacri semplici, composti di placche biporifere. I generi [...] che vi appartengono formano due gruppi, secondo che il periprocto è o non è a contatto con le ocellari posteriori. Nel genere Disaster Agassiz è a contatto; nel sottogenere Tithonia Pomel ne è separato, ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – GIURASSICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ambulacro
ambulacro s. m. [dal lat. ambulacrum, der. di ambulare «camminare»]. – 1. a. Nella moderna terminologia archeologica, costruzione coperta destinata a passeggio (per lo più a portico), dagli antichi Romani detta ambulatio. Con accezioni più...
interambulacrale
interambulacrale agg. [comp. di inter- e ambulacro]. – In zoologia, con riferimento agli echinodermi, che si trova fra due ambulacri: zone, settori interambulacrali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali