BOSCOTRECASE
A. Parma
Cittadina in provincia di Napoli, alle falde sud-orientali del Monte Somma-Vesuvio, immediatamente a Ν di Pompei.
Le vicende storiche di queste zone sono difficilmente ricostruibili: [...] e divisa tra il Metropolitan Museum di New York e il Museo Nazionale di Napoli, è di notevole pregio. Negli ambulacri del peristilio maggiore era una fastosa scenografia architettonica di II stile, della metà del I sec. a.C., paragonabile a ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] ottagonale, alternando parti vuote (formate da colonne con archi) ad altre piene (tutte in muratura) e collocandovi tre ambulacri cintati e campane a vari livelli. La parte conclusiva era piramidale e raggiungeva un'altezza di 204 braccia parmigiane ...
Leggi Tutto
MONASTERO
Luigi GIAMBENE
Giorgio ROSI
È una residenza religiosa stabile, dove si vive secondo le norme d'un istituto regolare e approvato. La parola, come indica la sua etimologia, significò dapprima [...] finì con avvicinarsi al tipo del palazzo dello stesso tempo, ampliando i chiostri in cortili, sovrapponendo varî piani, trasformando gli ambulacri aperti in corridoi chiusi, e così via. Del palazzo il monastero ebbe anche altri elementi, come i piani ...
Leggi Tutto
Nome d'una classe di Echinodermi fossili, che, con i Crinoidi e i Cistoidi, formano il gruppo dei Pelmatozoi, cioè di quegli echinodermi, che per tutta la vita, o solo nei primi stadî di sviluppo, vivono [...] 3 generi appena, di cui il più comune è il genere Eleutherocrinus Shum et Yandel, del Devonico del Nordamerica, nel quale un ambulacro diviene più corto e più largo degli altri e i due che lo fiancheggiano si trovano quasi in linea retta.
I più ...
Leggi Tutto
TEANO (Teanum Sidicinum)
A. de Franciscis
Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] tardo-adrianea o antoniniana ed in cui il teatro fu ampliato fino ad avere un diametro di 85 m risalgono gli ambulacri esterni e l'edificio della scena. La scenae frons a pianta rettilinea della cui architettura a due ordini, di proporzioni grandiose ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Nacque a Macerata nel 1820 c. da Pietro e da Maria Mazzoni. Il padre era costruttore edile, ma, dopo aver iniziato a seguirne l'attività, il C. preferì avviarsi [...] costruito fra il 1879 e il 1880. "Lo stile esterno era cinquecentesco. L'interno: sala, palcoscenico, ridotto, foyer, ambulacri, ecc., sia pure con ammodernamenti di varia natura, non si discostava molto dal tipico teatro ottocentesco. Se ne ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] per altri mosaici dell'Africa settentrionale.
c) Mosaico dell'"acanto" (portici dello xystus, 23). Conservato per lo più nell'ambulacro antistante all'aula triloba, è basato su una successione di piante d'acanto, le cui girali si animano di avancorpi ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (v. vol. VII, p. 1215)
R. Dolce
L'antica Uruk risale, in uno dei suoi più antichi centri di insediamento (Kullaba), all'età preistorica, e fiorisce su un'area [...] protostorica), che si installa sul precedente «Tempio a mosaico di coni», a pianta quadrangolare, costituito da due ambulacri concentrici definiti da mura perimetrali di forte spessore e, apparentemente, privo di accessi, eppure stipato di beni di ...
Leggi Tutto
Vedi TERMINI IMERESE dell'anno: 1966 - 1997
TERMINI IMERESE (v. vol. VII, p. 721)
O. Belvedere
L'avvenimento che permise alla città, fondata dai Cartaginesi nel 407 a.C., di diventare uno dei principali [...] arena m 54 X 30 (180 X 100 piedi), l'ampiezza dell'anello costruito era di 22 m (75 piedi). Un doppio ambulacro con arcate inquadrate da pilastri (colonne in quello interno) correva esternamente; l'arena era scavata nel sottosuolo e la cavea in parte ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] dominanti influì la illuminazione artificiale. In principio si stentò alquanto a capire la necessità di certi accorgimenti. I pittori dell'ambulacro cosiddetto dei Flavî in Domitilla (che sono del sec. II avanzato e non del I come crede il Wilpert ...
Leggi Tutto
ambulacro
s. m. [dal lat. ambulacrum, der. di ambulare «camminare»]. – 1. a. Nella moderna terminologia archeologica, costruzione coperta destinata a passeggio (per lo più a portico), dagli antichi Romani detta ambulatio. Con accezioni più...
interambulacrale
agg. [comp. di inter- e ambulacro]. – In zoologia, con riferimento agli echinodermi, che si trova fra due ambulacri: zone, settori interambulacrali.