• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Arti visive [160]
Archeologia [89]
Architettura e urbanistica [73]
Biografie [15]
Europa [14]
Storia [11]
Geografia [10]
Italia [8]
Religioni [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] che servono da imposta fra colonna ed arco, e perciò consiste di un centro con alto tamburo coronato dalla cupola, e di un ambulacro anulare più basso coperto con una vòlta a botte, salvo davanti alla grande nicchia di fondo, dove si eleva sopra l ... Leggi Tutto

ERACLEA Minoa

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERACLEA Minoa dell'anno: 1960 - 1973 ERACLEA Minoa (῾Ηράκλεια ἡ Μινῴια) E. De Miro Colonia selinuntina della costa meridionale della Sicilia (Herodot., v, 46), presso l'attuale sperone di Capobianco, [...] anello di conci a guisa di pedana larga m 0,49. Tra l'orchestra vera e propria e questo anello di conci è un ambulacro-canale, largo m 1,75, continuantesi in un condotto il cui sbocco si apriva nello spessore della cortina muraria che nel IV-III sec ... Leggi Tutto

AFRODISIADE di Caria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias) G. Becatti Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] quindi le terme furono in uso fino a tale epoca. Sulle pendici E dell'acropoli era un teatro, con galleria anulare e ambulacro superiore (diam. più di m 100); la cavea poggiava su sostruzioni con vomitoria, il teatro era collegato con il portico dell ... Leggi Tutto

BUTKARA I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BUTKARA I (Swat, Pakistan occidentale) D. Faccenna Dal nome della zona: area sacra buddistica nella valle del Jāmbīl, presso Mingora, scavata dalla Missione Archeologica Italiana dell'Ismeo (1956-1962). [...] a rilievo in stucco e le immagini di stucco, che si innalzavano nelle celle dei vihāra e lungo le pareti dell'ambulacro. L'area sacra era connessa con un vasto abitato, di cui una piccola porzione è stata scavata, rivelante cinque periodi costruttivi ... Leggi Tutto

TAKHT-I RUSTAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAKHT-I RUSTAM (Trono di Rustam) C. A. Pinelli Il nome deriva da un filone della leggenda popolare islamica particolarmente diffuso nei paesi di lingua iranica. Esso si trova perciò tradizionalmente [...] , che si innalza alla sommità di una collina, è completamente chiuso, lungo i lati, entro una trincea circolare, formante ambulacro. La cupola, piuttosto piatta, ha un diametro di venti metri ed un'altezza di dieci. Lavorando a formare la piattaforma ... Leggi Tutto

STUPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997 STŪPA (sanscrito: sūpa; pracrito: thūpa) A. Tamburello Monumento religioso buddista e jainista, originario dell'India, che incontrò vasta diffusione nell'Asia. La forma [...] o parasoli circolari (chattravali o cielo). Il terreno consacrato allo s. era uno spiazzo perimetrale, adibito ad ambulacro, delimitato all'esterno da un'alta balaustra (vedikā), che rappresentava la traduzione in pietra di un primitivo steccato ... Leggi Tutto

AQUISGRANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AQUISGRANA (Aquae Granni) H. Cüppers Città romana della Germania Inferior, nella valle del Würm, in un territorio probabilmente appartenuto ai Sunici e sottomesso da Augusto e Tiberio. Nella zona del [...] interpretabile come ninfeo e sacello della sorgente. Non lontano, erano inoltre posti due templi gallo-romani con ambulacro. Un più ampio spazio, delimitato da un portico a colonne, circondava l'area cultuale: tale sistemazione architettonica ... Leggi Tutto

CALCIDICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CALCIDICO (καλκιδικόν, chalcidicum) F. Grana G. Matthiae Il termine equivale genericamente a portico, ma con qualche precisazione di planimetria o di alzato che sfugge per la poca chiarezza dei testi. [...] che ha la funzione di raccordare con un braccio trasverso le navate laterali della basilica completando il giro dell'ambulacro intorno al vano più sviluppato in altezza (cioè intorno a quella che diverrà la "navata centrale"). Il termine viene ... Leggi Tutto

CLAIRVAUX, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CLAIRVAUX, Abbazia di P. Stirnemann (lat. Clara Vallis) Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] sorta di corridoio continuo che la circondava sui quattro lati; due porte posizionate sul lato orientale di questo ambulacro conducevano all'esterno e agli edifici monastici.L'ubicazione e le caratteristiche di questo complesso, che Nicolas Milley ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONTI DI FIANDRA – DEAMBULATORIO – CISTERCENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAIRVAUX, Abbazia di (1)
Mostra Tutti

el BAGAWAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

el BAGAWAT H. Torp El B. è la necropoli dell'antica città di Kharga, nell'oasi el-Kharga nel Deserto Libico, di una certa importanza perché situata sulla pista carovaniera fra Assiout ed il Sudan. La [...] da un periptero di colonne murate, in origine probabilmente portanti un tetto, in modo da formare un nartece-ambulacro. Una delle caratteristiche più interessanti della necropoli sta nel fatto che nei primi secoli della sua esistenza essa fu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
ambulacro
ambulacro s. m. [dal lat. ambulacrum, der. di ambulare «camminare»]. – 1. a. Nella moderna terminologia archeologica, costruzione coperta destinata a passeggio (per lo più a portico), dagli antichi Romani detta ambulatio. Con accezioni più...
interambulacrale
interambulacrale agg. [comp. di inter- e ambulacro]. – In zoologia, con riferimento agli echinodermi, che si trova fra due ambulacri: zone, settori interambulacrali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali