• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Arti visive [160]
Archeologia [89]
Architettura e urbanistica [73]
Biografie [15]
Europa [14]
Storia [11]
Geografia [10]
Italia [8]
Religioni [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath Barry Cunliffe Bath Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon. Negli anni successivi alla [...] sala voltata. Nell’ambito di queste ristrutturazioni il podio del tempio venne ampliato, forse per alloggiarvi un ambulacro, e la scalinata di accesso venne fiancheggiata da piccoli sacrari. Queste modifiche alterarono l’originario impianto classico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PIATRA ROSIE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIATRA ROŞIE O. Floca IE È una delle fortezze daciche del complesso montuoso della Transilvania sud-orientale, messa in luce dagli scavi del 1949. Situata sulla scoscesa altura P. R. (823 m), la fortezza [...] 48 × 28 m con zoccolo di pietra e soprastruttura in legno diviso in due ambienti e circondato su tre lati da un ambulacro a forma di ferro di cavallo: esso serviva verosimilmente da deposito e magazzino per la guarnigione della fortezza. Fuori della ... Leggi Tutto

POZZUOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996 POZZUOLI (Puteoli) ¿ A. Maiuri Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] o da cedimento del terreno, indussero a poderose opere di rafforzamento quali si ebbero, nell'età antoniniana o più tardi, lungo l'ambulacro esterno con l'aggiunta di massicci pilastri in cotto e di un arco che ridusse di molto l'ampiezza di quell ... Leggi Tutto

BONOCORE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOCORE (Buoncuore, Boncuore, Boncore, Boncori), Giovanni Battista Carlo Bibbò Notizie biografiche di questo pittore si ricavano dal Pascoli e dal Pio. Il primo lo dice nato a Campli (Teramo) nel 1643 [...] antiche guide come esistenti in Roma e altrove, restano solo gli affreschi con Umiltà,Orazione,Perfezione,Fortezza nella volta dell'ambulacro di S. Carlo al Corso (pagam. 1679: cfr. Drago-Salerno) e la Visitazione dipinta per S. Maria in Aquiro (già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASSINO (Casīnum) G. Carettoni Il municipio romano sorgeva circa 1 km a S della città moderna, sulle pendici diMonte Cassino. Sono poco note le sue vicende; i resti di mura poligonali che lo raccordavano [...] edificato il teatro, con cavea a pianta semicircolare e le gradinate appoggiate al monte; la cavea era coronata da un ambulacro ornato con un motivo architettonico a semicolonne. La scena era fornita d'impianto per il sollevamento del sipario, ed era ... Leggi Tutto

VENOSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENOSA (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Carlo CESCHI Giuseppe LUGLI Nicola NICOLINI Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] , il gruppo meridionale di più chiara derivazione oltramontana. Particolarmente la disposizione icnografica delle cappelle irradiate dall'ambulacro che circonda il coro, donando alle tre absidi bellissimi effetti, rivela influssi d'arte borgognona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENOSA (1)
Mostra Tutti

RODEZ

Enciclopedia Italiana (1936)

RODEZ (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Città della Francia centro-meridionale capoluogo del dipartimento dell'Aveyron, con 16.195 ab. nel 1931 (14.201 nel 192b); è posta sulla sommità di [...] non furono terminati che nel 1535. La chiesa ha tre navate con transetto ben delineato, e coro molto ampio con ambulacro a cappelle; la sua struttura è simile a quella delle cattedrali del nord, con grandi arcate, "triforio", finestre e vòlte ... Leggi Tutto

MANTOVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MANTOVA A. Calzona (lat. Mantua) Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] distanza da S. Andrea. Si tratta della chiesa di S. Lorenzo, a pianta circolare (diametro m 21), in cui all'ambulacro inferiore, costituito da dieci colonne, due in marmo, forse di origine romana, e otto in cotto, corrisponde al piano superiore la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – LOTTA PER LE INVESTITURE – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – PIERPAOLO DALLE MASEGNE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTOVA (10)
Mostra Tutti

ERCOLANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERCOLANO (Herculaneum) A. Maiuri Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] , il Satiro ebbro, i Due lottatori, l'Orante e due ritratti ellenistici tra cui quello della cosiddetta Saffo; lungo l'ambulacro meridionale il gruppo delle cosiddette Danzatrici, la replica in bronzo della testa dello Pseudo-Seneca (in cui si volle ... Leggi Tutto

PRESLAV

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PRESLAV A. Tschilingirov (od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali) Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] con bacini ceramici dipinti, scultura architettonica e mosaici, nel piano inferiore era utilizzato come nartece con galleria ad ambulacro e nel piano superiore era arricchito dalla presenza del trono dei sovrani. Contemporaneamente, o poco più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EPOCA ROMANA – NEOLITICO – AMBULACRO – BIZANTINI – LATERIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESLAV (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
ambulacro
ambulacro s. m. [dal lat. ambulacrum, der. di ambulare «camminare»]. – 1. a. Nella moderna terminologia archeologica, costruzione coperta destinata a passeggio (per lo più a portico), dagli antichi Romani detta ambulatio. Con accezioni più...
interambulacrale
interambulacrale agg. [comp. di inter- e ambulacro]. – In zoologia, con riferimento agli echinodermi, che si trova fra due ambulacri: zone, settori interambulacrali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali