CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] imperiale di Costantinopoli, il mosaico da S. Bibiana nell'Antiquarium Comunale di Roma ed infine il grandioso mosaico dell'ambulacro della villa di Piazza Armerina, ove, in un paesaggio movimentato e boscoso, scene di cattura di pantere, cavalli ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] nel 1161 nel New Temple (od. Temple Church) a S di Fleet Street, la cui struttura a pianta centrale con ambulacro, insieme al portale, risale al 1160-1185 ca., mentre il presbiterio è del 1220 circa. La prima fondazione in Inghilterra degli ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] dovuti a precedenti restauri (Hempel, 1967).
L'alta navata centrale, coperta da un'imponente volta a botte, è circondata da un ambulacro che offre lo spazio per le processioni; su di esso si trovano le tribune per la corte. Le navate laterali sono ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] con colonnette addossate. A breve distanza sorge il coevo battistero, esternamente a pianta quadrata, internamente ottagonale con ambulacro; gli si addossa dal lato occidentale una basilichetta a tre navate, che forma, insieme con altri edifici ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] l'altro la definizione di pantheon per l'involucro cilindrico destinato forse a ospitare molte sepolture e a formare una sorta di ambulacro a cielo aperto che allude a un possibile rito di circumambulazione.Anche se non si può parlare di 'scuola' in ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] Vergine già dal sec. 7° -, consisteva di due ambienti: la chiesa e l'annesso coro dei monaci, entrambi racchiusi da un ambulacro a due piani, la funzione dei quali è discussa. Al centro si ergeva una colonna con un'immagine in marmo della Madonna con ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] con certezza è solamente la chiesa carolingia (prima metà sec. 8°), ad aula triabsidata su cripta. Quest'ultima - costituita da un ambulacro con tracciato anulare ad andamento poligonale, largo m. 1,32 e coperto a botte, con al centro un corridoio d ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] (per esempio a Ferentino; ma qualcosa di simile, anche se più complesso, si sta scavando a Coimbra) con un ambulacro perimetrale a quattro bracci che si incontrano ad angolo retto limitando un quadrilatero interno a sua volta articolato con ambienti ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] è costituita dagli eleganti capitelli romanici e da alcune rifiniture esterne in onice alabastrino - soprattutto basi - nell'ambulacro dell'abbaziale cluniacense di S. Antimo a Castelnuovo dell'Abate (Siena), databili intorno al 1118 (Salvini, 1969 ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] Già all'avvento dell'età moderna, agli inizi del sec. 16°, risalgono le tre statue dei duchi del Meclemburgo nell'ambulacro del coro della chiesa abbaziale di Doberan e il gruppo con il Crocifisso trionfale nella chiesa parrocchiale di Güstrow (1516 ...
Leggi Tutto
ambulacro
s. m. [dal lat. ambulacrum, der. di ambulare «camminare»]. – 1. a. Nella moderna terminologia archeologica, costruzione coperta destinata a passeggio (per lo più a portico), dagli antichi Romani detta ambulatio. Con accezioni più...
interambulacrale
agg. [comp. di inter- e ambulacro]. – In zoologia, con riferimento agli echinodermi, che si trova fra due ambulacri: zone, settori interambulacrali.