AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Liegi trova un'eco in numerose statuette eburnee (per es. Vergine con il Bambino, eseguita in area mosana, 1220-1230 ca.; Amburgo, Mus. für Kunst und Gewerbe). Di poco più tarda, la produzione di tutto un gruppo di statue della Vergine con il Bambino ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] , Le pitture delle Tombe degli Auguri e del Pulcinella, 1955).
Prospettiva: E. Panofsky, La prospettiva come "forma simbolica", Amburgo 1924 (trad. it., Milano 1961); J. White, Perspective in Ancient Drawing and Painting, Londra 1956; id., Birth and ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] et le Tiers Monde, in La réforme des langues. Histoire et avenir, a cura di I. Fodor e C. Hagège, ii, Amburgo 1983, pp. 211-40; V.M. Pan'kin, Russkij jazyk v mežnacional'nom obščenii. Problemy interferencii, in Voprosy Jazykoznanija, 2 (1986 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] attivo sino al 1780; abbandonato definitivamente dagli Inglesi nel 1807, l'edificio fu venduto a una ditta commerciale di Amburgo e in seguito a una ditta inglese. Negli anni Cinquanta del Novecento una parte della cinta muraria era ancora visibile ...
Leggi Tutto
amburghese
amburghése agg. e s. m. e f. – Della città di Amburgo, il principale porto della Germania, sulla riva destra dell’Elba, o del Land di Amburgo; abitante o nativo di Amburgo: gli a.; le amburghesi. Polli a., varietà domestica di gallinacei...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....