Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] , non mi sembra azzardato vedere Milano come una 'città anseatica'.
Una città cioè che, come un tempo Lubecca, Amburgo, Brema e altre, si trova collocata nella posizione di importante crocevia delle rotte commerciali. Quelle città vissero fino al ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] il terzo, non finito, è forse una copia del secondo, opera della bottega. Esistono anche un piccolo busto in bronzo (Amburgo, Museum für Kunst und Gewerbe), simile a quello di Capodimonte, per il quale probabilmente il D. fu pagato nel dicembre 1547 ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] Curzio che si precipita col cavallo nella voragine, sullafacciata di una casa presso il ponte dei Calvi (disegno nel museo di Amburgo). Esistono tuttora gli affreschi che il C. dipinse intorno al 1550 in un salotto del palazzo Grillo a Genova (piazza ...
Leggi Tutto
BAETICA
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano, nella parte meridionale della penisola iberica.
Almeno sino all'anno 27 a. C., le vicende della B. coincidono con la storia della provincia della Hispania [...] topografia archeologica, i resti monumentali e l'arte, si vedano le voci sulle singole città.
Bibl.: A. Schulten, Tartessos, Amburgo 1922; E. Albertini, Les divisions administratives de l'Espagne romaine, Parigi 1923; T. A. Rickard, The Mining of the ...
Leggi Tutto
Elemento da costruzione in forma di piastrella quadrata, rettangolare o esagonale, di cemento, graniglia o ceramica usata per rivestimenti e pavimentazioni edilizie.
Arte
Create nel Vicino Oriente, come [...] ), in Catalogna, con lustri verde e porpora simili ai colori della m. italiana del 14° secolo. Rinvenimenti ad Avignone, ad Amburgo e a Utrecht provano l’ampiezza delle esportazioni italiane; ma alla fine del 14° sec. manifatture di m. di maiolica ...
Leggi Tutto
WIRKKALA, Tapio
Alexandra Andresen
Scultore e designer finlandese, nato a Hagö il 2 giugno 1915, morto a Helsinki il 19 maggio 1985. Studiò a Helsinki presso l'Accademia d'arte applicata (1933-36) di [...] di mostre: G. Beard, International modern glass, Londra 1976; H. Spielmann, H. Thiemann, Europaische Keramik seit 1950, Amburgo 1979; Tapio Wirkkala, Helsinki 1981; D.R. McFadden, Scandinavian design 1880-1980, Londra 1982; T. Wirkkala, Tapio ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] espose alla I Mostra nazionale d'arte futurista a Roma e in seguito alla mostra itinerante di aereopittura futurista ad Amburgo e a Berlino; fu inoltre presente alle Quadriennali romane del 1939 e del 1943. Quando tale rapporto cominciò a incrinarsi ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] usato nelle case a schiera dell'Inghilterra, della Germania, dell'Olanda, ecc., quali quelle dell'arch. Rheinländer di Amburgo, così come il tipo secentesco si usa e abusa in tutte le costruzioni a carattere intensivo e semintensivo moderno di ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] volumetria, si ritrova nell'opera di Bertram di Minden (v.), attivo ad Amburgo; nel polittico per l'altare maggiore della chiesa di St. Petri (Amburgo, Hamburger Kunsthalle) l'artista associò a tale tipologia motivi realistici, senza preoccuparsi ...
Leggi Tutto
ESPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
Il termine deriva da "espressione" ed è modellato su "impressionismo" (v.). Esso indica, correntemente, talune tendenze artistiche moderne le quali, distogliendosi [...] ; U. Apollonio, Die Brücke e la cultura dell'espressionismo, Venezia 1952; W. Hess, Dokumente z. Verständnis der modernen Malerei, Amburgo 1956, p. 34 ss. Per l'e. nell'arte antica: G. Rodenwaldt, Eine spätantike Kunstströmung in Rom, in Röm. Mitteil ...
Leggi Tutto
amburghese
amburghése agg. e s. m. e f. – Della città di Amburgo, il principale porto della Germania, sulla riva destra dell’Elba, o del Land di Amburgo; abitante o nativo di Amburgo: gli a.; le amburghesi. Polli a., varietà domestica di gallinacei...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....