• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
301 risultati
Tutti i risultati [2262]
Arti visive [301]
Biografie [788]
Storia [158]
Musica [145]
Letteratura [130]
Geografia [85]
Fisica [76]
Diritto [89]
Religioni [66]
Archeologia [74]

Lubieniecki, Krzysztof

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Stettino 1660 circa - Amsterdam 1729). Di origine polacca, si formò e lavorò ad Amsterdam; noti i suoi ritratti e le opere di genere. Anche il fratello Theodor (n. Cracovia 1653 - m. [...] dopo il 1729) fu pittore e incisore: formatosi ad Amburgo e Amsterdam, fu attivo anche in Italia e Germania. Eseguì soprattutto dipinti di storia e di paesaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – STETTINO – GERMANIA – AMBURGO – ITALIA

Weber, Gerhard

Enciclopedia on line

Architetto (Mylau, Sassonia, 1909 - Berg, Alta Baviera, 1986). Continuatore della tematica razionalista, la sua notorietà è legata alla ricostruzione del Teatro nazionale di Mannheim (1954). Tra le altre [...] opere, gli uffici della Farbwerke Hoechst AG di Francoforte (1955), l'Opera di stato di Amburgo (1955), gli uffici della Thyssen a Duisburg (1960-63). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DI STATO – FRANCOFORTE – DUISBURG – MANNHEIM – AMBURGO

Lederer, Hugo

Enciclopedia on line

Scultore tedesco (Znojmo 1871 - Berlino 1940). Eseguì dapprima statue e statuette di genere, ritratti, ecc., di stile naturalistico baroccheggiante; in seguito, sotto l'influsso di A. Hildebrand, si volse [...] alla scultura monumentale, il cui esempio più noto è il monumento a Bismarck ad Amburgo, di forme volutamente spoglie e schematiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO – BERLINO

Kokoschka, Oscar

Enciclopedia on line

Pittore austriaco (Pöchlarn sul Danubio 1886 - Montreux 1980). Tra i principali esponenti dell'espressionismo, la sua opera è vastissima: i suoi ritratti, nell'esasperazione del segno e del colore, sorprendono [...] (Die Zauberflöte, Festival di Salisburgo 1955); nel 1974 realizzò il mosaico Ecce homines per la chiesa di St. Nikolai di Amburgo. Accanto all'attività pittorica K. mantenne sempre vivo, a partire dai versi di Die träumenden Knaben (1908), il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – SALISBURGO – REMBRANDT – AMBURGO – DANUBIO

EURYTION. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EURYTION (Εὐρυτίων) A. Comotti 2°. - Nome di un satiro su una pelìke a figure rosse da Ruvo, nella maniera del Pittore di Meidias. Bibl.: U. Hoefer, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1359, s. v., n. 7; C. I. [...] G., 8439; O. Jahn, Vasenbilder, Amburgo 1839, p. II ss., tav. 2; H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 19; Röm. Mitt., V, 1890, p. 103; J. D. Beazley, Red-fig., p. 835, 9. ... Leggi Tutto

BRENNO, Carlo Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENNO, Carlo Enrico Bredo Louis Grandjean Stuccatore, figlio di Giovanni Battista, nacque a Salorino sopra Mendrisio (Como) e fu battezzato il 9 dic. 1688. Nulla si sa della sua formazione. È menzionato [...] per la prima volta nel 1716, quando eseguì nel duomo di Amburgo (distrutto) la lapide di Wilhelm von Ahlefeld e sua moglie (F. J. L. Meyer, Blick auf die Domkirche von Hamburg, Hamburg 1804, pp. 56 ss.). Pagamenti dal 21 ag. 1721 al febbraio 1722, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Meissonier, Jean-Louis-Ernest

Enciclopedia on line

Meissonier, Jean-Louis-Ernest Pittore (Lione 1815 - Parigi 1892). Si fece conoscere dapprima, a Parigi, per buone illustrazioni romantiche (Paul et Virginie, La chaumière indienne, 1838); si volse poi, ottenendo immediato successo, [...] maestri olandesi del sec. 17º, precisa nei particolari, fedele nella ricostruzione del costume (Giocatori di scacchi, 1856, Amburgo, Kunsthalle; Lettore, 1857, Parigi, Musée d'Orsay, ecc.); la stessa ossessiva meticolosità caratterizza le scene di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meissonier, Jean-Louis-Ernest (1)
Mostra Tutti

Reichow, Hans Bernhard

Enciclopedia on line

Architetto e urbanista (Roggow 1899 - Bad Mergentheim 1974). Si formò a Danzica e a Monaco e lavorò, prevalentemente nel campo dell'urbanistica, a Dresda, Brunswick e Stettino. Esponente della corrente [...] particolare il rapporto degli edifici con lo spazio verde. Tra le opere realizzate nel dopoguerra, la Siedlung Hohnerkamp (1953-54) ad Amburgo e, in collaborazione con E. May e altri, il grande quartiere Neue Vahr (1957-62) a Brema. Pubblicò, tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STETTINO – AMBURGO – DANZICA – DRESDA – BREMA

Fries, Hans

Enciclopedia on line

Fries, Hans Pittore (Friburgo 1465 circa - forse Berna 1518). Lavorò a Friburgo, Basilea e Berna, dove si stabilì dopo il 1511. Del suo primo grande lavoro (Giudizio Universale) rimangono due sportelli conservati [...] a Monaco (Alte Pinakothek) che mostrano l'influsso di R. van der Weyden. Altre opere principali sono: l'altare di Maria del 1512 (musei di Basilea, Norimberga, Amburgo), l'altare per i sangiovanniti di Friburgo (1514). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO – BASILEA – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fries, Hans (1)
Mostra Tutti

Gilles, Werner

Enciclopedia on line

Pittore (Rheydt, Renania, 1894 - Essen 1961). Dopo la prima guerra mondiale si stabilì a Weimar, ove frequentò la Bauhaus entrando in contatto con L. Feininger. Visse a Parigi (1927-28) e a Berlino (1933-36) [...] compiendo numerosi viaggi in Italia, dove si stabilì nel 1939. Al paesaggio italiano sono ispirati alcuni suoi dipinti mitologici, composizioni simboliche dai colori brillanti (ora ad Amburgo e a Berlino). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BAUHAUS – BERLINO – RHEYDT – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 31
Vocabolario
amburghése
amburghese amburghése agg. e s. m. e f. – Della città di Amburgo, il principale porto della Germania, sulla riva destra dell’Elba, o del Land di Amburgo; abitante o nativo di Amburgo: gli a.; le amburghesi. Polli a., varietà domestica di gallinacei...
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali