Studioso di storia ecclesiastica (Amburgo 1890 - ivi 1960). Prof. di storia ecclesiastica nella facoltà protestante dell'univ. di Bonn (1924-28), nel 1930 si convertì al cattolicesimo. È stato prof. di [...] patrologia nel Pontificio istituto di archeologia cristiana di Roma. Tra le sue numerose pubblicazioni: Εἶς ϑεός (1926); Die Kirche aus Juden und Heiden (1933); Das Buch von den Engeln (1935); Zeuge der ...
Leggi Tutto
Filologo (Amburgo 1893 - Lubecca 1957); autore di studî sulla Historia Augusta e sull'economia antica. Tra i suoi scritti: Der imperialistische Gedanke im Altertum (1926); Griechische Wirtschafts- und [...] Gesellschaftgeschichte bis zur Perserzeit (1931), opere assai discusse, nelle quali si sostiene che la politica economica della polis era concepita in funzione degli interessi dei cittadini consumatori, ...
Leggi Tutto
Giurista e diplomatico tedesco (Amburgo 1756 - Francoforte sul M. 1821). Insegnò nell'univ. di Gottinga. Fu poi consigliere di stato del regno di Vestfalia e consigliere di gabinetto del re di Hannover. [...] È noto soprattutto per il suo Recueil des principaux traités depuis 1761 jusqu'à présent (7 voll., 1791-1801, e supplementi 1802-08), a cui seguì un Nouveau recueil (16 voll., 1817-42, continuato da altri). ...
Leggi Tutto
Scrittrice tedesca (Mannheim 1915 - Amburgo 2007), sorella di Felix. Ha pubblicato ricordi di viaggi in Italia (Die Entführung. Eine Geschichte aus Neapel, 1943; Die Tauben von San Marco, 1953). Narratrice, [...] predilige romanzi di scavo psicologico: Anselm, der Lehrling (1947); Der grosse Wagen (1954); Gefangene der Nacht (1961); Die Schafe der Königin (1964); Rot heisst auch schön (1969); Lokaltermin Feenteich ...
Leggi Tutto
Scultrice tedesca (Amburgo 1936 - New York 1970). Emigrata negli USA nel 1939, prendendone la nazionalità nel 1945, si è formata dapprima al Pratt institute e all'Art students' league di New York, poi [...] alla Yale University, con J. Albers (1959). Impegnata a superare il concetto di separazione fra pittura e scultura, creò opere tra le più interessanti e precoci espressioni dell'arte concettuale. Sue opere ...
Leggi Tutto
Matematico (Cuxhaven, Amburgo, 1838 - Würzburg 1919), prof. nel politecnico di Zurigo (dal 1864), in quello di Aquisgrana (dal 1870) e all'univ. di Strasburgo (1872-1908); socio straniero dei Lincei (1897). [...] Fu valente geometra, nell'ordine di idee di J. Steiner e di C. G. Staudt. Il suo nome è legato alla scoperta di un complesso quadratico di rette, e soprattutto alla sua Geometrie der Lage (1866-68), una ...
Leggi Tutto
Economista tedesco (Amburgo 1874 - Morlaas, Bassi Pirenei, 1941). Fu prof. nell'univ. di Friburgo in Brisgovia dal 1904 al 1933. Chiave del processo economico è per lui la scelta individuale, diretta a [...] raggiungere la soddisfazione, attraverso il confronto tra utilità e costi visti in termine di piacere e dispiacere. Opere: Kartelle, Konzerne und Trust (1905; 8a ed., 1930); Die Unternehmungsformen (1912); ...
Leggi Tutto
Archeologo e numismatico tedesco (Amburgo 1897 - ivi 1971). Laureatosi a Würzburg, scavò a Pergamo con l'Istituto Archeologico Germanico. Prof. nell'univ. di Greifswald (1932-1938), presidente (dal 1954) [...] dell'Istituto Archeologico Germanico, nel 1960 lasciò questa carica per dedicarsi completamente agli scavi di Pergamo, di cui era direttore dal 1957. Fra le opere: Die Münzen von Syrakus (1928); Das Temenos ...
Leggi Tutto
Storico (Amburgo 1894 - Gottinga 1970), collaboratore dei Monumenta Germaniae historica (1924-28), prof. nell'univ. di Gottinga (dal 1929). Autore di un'opera sull'idea della renovatio nella storia dell'Impero [...] medievale (Kaiser, Rom und Renovatio, 1929), e di varie monografie sul cerimoniale delle incoronazioni regie e imperiali nei diversi stati d'Europa durante il Medioevo. Ha anche pubblicato il Kriegstagebuch ...
Leggi Tutto
Erudito (Amburgo 1596 - Roma 1661). Di modeste origini, studiò a Leida filologia; accompagnò nel viaggio in Italia Ph. Cluver (1618). Convertitosi al cattolicesimo, si trasferì a Roma (1627), dove divenne [...] bibliotecario del card. Fr. Barberini, canonico di S. Pietro e infine custode della Biblioteca Vaticana. Protetto da Urbano VIII e da Innocenzo X, ricevette l'abiura di Cristina di Svezia. Pubblicò numerose ...
Leggi Tutto
amburghese
amburghése agg. e s. m. e f. – Della città di Amburgo, il principale porto della Germania, sulla riva destra dell’Elba, o del Land di Amburgo; abitante o nativo di Amburgo: gli a.; le amburghesi. Polli a., varietà domestica di gallinacei...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....