Fotografo inglese (Amburgo 1904 - Londra 1983). Autodidatta, assistente di Man-Ray, si rivelò artista poliedrico, dapprima legato agli ambienti del surrealismo, quindi interessato al fotogiornalismo di [...] attualità durante la guerra, infine dedito a innovative ricerche prospettiche nella fotografia di paesaggio e di nudo. Le sue immagini, eseguite con ottiche grandangolari molto spinte e da inconsueti punti ...
Leggi Tutto
Botanico (Amburgo 1859 - Berlino 1938). Dal 1885 al 1889 viaggiò nell'Asia orient. e merid.; dal 1892 insegnò agricoltura tropicale nel seminario orientale di Berlino; partecipò al movimento coloniale [...] tedesco, anche con la fondazione del periodico di agricoltura coloniale Der Tropenpflanzer (1897). Ardente sionista, nel 1925 andò all'univ. di Gerusalemme come direttore della sezione naturalistica. Scrisse ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Berlino 1723 - Amburgo 1750). Figlio di un calzolaio, studiò teologia a Halle e Wittenberg, ma già nel 1742 abbandonava la carriera ecclesiastica per divenire attore e poeta drammatico. [...] Spirito illuministico sin troppo intransigente, scrisse commedie sferzanti contro l'ignoranza, il fanatismo e il malcostume: Die Geistlichen auf dem Lande (1743), Die Kandidaten, oder die Mittel zu einem ...
Leggi Tutto
Fisico (Magdeburgo 1602 - Amburgo 1686). Inventò la prima macchina elettrostatica, a strofinio, nonché una macchina pneumatica, con la quale effettuò le prime ricerche sul vuoto e sulla pressione atmosferica: [...] a lui è dovuta la famosa esperienza degli "emisferi di Magdeburgo", ripetuta davanti alla dieta imperiale a Ratisbona (1654). Si dedicò, inoltre, a ricerche di astronomia. La sua opera principale è Experimenta ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Duisburg 1937 - Amburgo 1979). Alle prese con problemi esistenziali, alla denuncia frontale ha preferito l'esposizione veritiera, senza accentuazione drammatica di fronte a una sconfitta [...] che appare inevitabile. Noto anzitutto per le sue liriche (Marktlage, 1967; Wo mir der Kopf steht, 1970; Keiner für sich, alle für niemand, 1978), ha mostrato di possedere anche buone attitudini di narratore, ...
Leggi Tutto
Soprano (Amburgo 1804 - Coburgo 1860). Studiò a Vienna, ove esordì (1821); passò poi nei principali teatri d'Europa, affermandosi grazie al suo non comune istinto musicale, che le permise di superare alcune [...] carenze sul piano tecnico, e grazie al suo eccezionale talento drammatico. Emerse soprattutto nel repertorio mozartiano e nel Fidelio di L. van Beethoven. Fu la prima interprete di Senta nel Vascello fantasma ...
Leggi Tutto
Teologo luterano (Mengeringhausen 1556 - Amburgo 1608), predicatore e parroco in varî luoghi, fu deciso oppositore del calvinismo, specialmente nella dottrina dell'Eucarestia, sostenendo la presenza reale. [...] Autore di varie opere, tra le quali Commentariorum de regno Christi libri II (1597) e De antichristo romano (post., 1609); molto celebrati i suoi inni, fra cui divennero specialmente popolari i due che ...
Leggi Tutto
Armatore tedesco (Amburgo 1857 - ivi 1918). Dal 1899 direttore generale della Hamburg-Amerika-Linie, portò l'impresa a uno sviluppo gigantesco. Intimo di Guglielmo II, fu fautore dello sviluppo della flotta [...] da guerra. Scoppiata la guerra, la rovina del traffico fiorente della sua società e la visione esatta della catastrofe a cui andava incontro la Germania ne logorarono la tempra: colpito da nevrastenia, ...
Leggi Tutto
Arcivescovo (937) di Amburgo e Brema (n. 900 circa - m. Brema 988), consigliere di Ottone I che accompagnò a Roma (961-65), sicché a lui fu affidata la custodia del deposto papa Benedetto V. Promosse la [...] diffusione del cattolicesimo e l'ingrandimento della sua archidiocesi, creando i vescovati suffraganei di Ribe (Ripen) nello Schleswig, Aarhus nello Jütland, e, tra i Vendi, Stargard (Oldemburgo): essi, ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Berlino 1915 - Amburgo 1972), noto sotto lo pseudonimo di C. W. Ceram. Ha pubblicato opere di divulgazione archeologica: Götter, Gräber und Gelehrte Roman der Archäologie (1949; trad. [...] it. Civiltà sepolte, 1952); Enge Schlucht und Schwarzer Berg. Entdeckung des Hethiter-Reiches (1955; trad. it. Il libro delle rupi, 1955); The world of archaeology (1965; trad. it. 1968); Der erster Amerikaner, ...
Leggi Tutto
amburghese
amburghése agg. e s. m. e f. – Della città di Amburgo, il principale porto della Germania, sulla riva destra dell’Elba, o del Land di Amburgo; abitante o nativo di Amburgo: gli a.; le amburghesi. Polli a., varietà domestica di gallinacei...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....